Hannibal Gheddafi. Pubblicate le foto shock della sua prigionia in Libano

8403
Hannibal Gheddafi. Pubblicate le foto shock della sua prigionia in Libano


di Leonardo Sinigaglia per l'AntiDiplomatico

La sorte di Hannibal Gheddafi, figlio quartogenito del Colonnello, è tornata oggetto di preoccupazione da parte del popolo libico e delle autorità del paese negli ultimi giorni dopo un servizio andato in onda sull’emittente libanese Al Jadeed. Hannibal, detenuto “in attesa di processo” in Libano dal 2015, denuncia le condizioni in cui versa nelle carceri del paese dei cedri. Le immagini parlano chiaro: una stanza minuscola, chiusa su quattro lati e illuminata artificialmente, che Hannibal racconta addirittura trovarsi sottoterra. Condizioni incompatibili con con il rispetto dei diritti del detenuto e con il mantenimento di un accettabile stato di salute. Ciononostante, il pubblico ministero Ghassan Oueidat ha “rassicurato” i media informando di quello che sarebbe l’ottimo stato di Hannibal Gheddafi.

Non sembrano pensarla così le autorità libiche. Il 28 aprile il Ministero della Giustizia del Governo di Unità Nazionale (Tripoli) ha rilasciato un comunicato in cui chiede ufficialmente alla Repubblica Libanese di mantenere gli impegni presi al fine di migliorare le condizioni di detenzione, riaffermando allo stesso tempo il diritto di Gheddafi ad essere rilasciato senza nessuna ulteriore limitazione alla sua libertà in quanto in quasi dieci anni di detenzione non è emersa nessuna prova che lo colleghi al caso per cui è stato arrestato.

Hannibal Gheddafi, riparato in Siria a seguito della rivoluzione colorata che portò al collasso della Jamahiriya libica, venne attirato con l’inganno sul confine col Libano, e qui rapito da milizie collegata al partito sciita Amal, una della maggiori forze parlamentari del paese. Portato in Libano sarà successivamente liberato dai suoi sequestratori, solo per passare nelle mani delle forze governative, venendo incarcerato come “misura cautelare”. Hannibal Gheddafi è indagato per la scomparsa di Musa al-Sadr, imam sciita e fondatore del partito Amal, e dei suoi accompagnatori, avvenuta a Tripoli nel 1978 in circostanze mai chiarite, e dai “sadristi” attribuita proprio a Muammar Gheddafi, su invito del quale Musa al-Sadr si era recato in Libia.

A priori dai mai chiariti contorni della scomparsa di al-Sadr, all’epoca dei fatti Hannibal Gheddafi aveva appena tre anni, essendo nato nel 1975. Che ruolo avrebbe mai potuto avere nella pretesa, e mai provata, cospirazione per l’eliminazione dell’imam? Le autorità libanesi  sostengono che Hannibal abbia ottenuto negli anni informazioni sul caso, rendendolo così complice. Ma in questo decennio di detenzione arbitraria e senza processo non sono stati in grado di fornire nessuna prova a riguardo. A tutti gli effetti Hannibal Gheddafi, più che essere un detenuto in attesa di giudizio, è ancora la vittima di un sequestro, ingiustamente privato della propria libertà a detrimento della sua salute psico-fisica.

Beirut dovrebbe rilasciare Hannibal, anche ai fini della cooperazione giudiziaria con la Libia per far chiarezza sulla scomparsa di al-Sadr: come si può chiedere la piena e aperta collaborazione delle autorità libiche quando si detiene in maniera sostanzialmente arbitraria un cittadino libico? Più che la ricerca della verità, questa decennale persecuzione sembra in realtà una vendetta ai danni un uomo unicamente per il cognome che porta, qualcosa di indegno per lo Stato libanese, che in altri frangenti ha saputo dare ben altre prove di sé.

Leonardo Sinigaglia

Leonardo Sinigaglia

Nato a Genova il 24 maggio 1999, si è laureato in Storia all'università della stessa città nel 2022. Militante politico, ha partecipato e collaborato a numerose iniziative sia a livello cittadino che nazionale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti