Heritage Foundation: "Le forze armate statunitensi sono 'deboli' e non in grado di vincere una guerra"

10188
Heritage Foundation: "Le forze armate statunitensi sono 'deboli' e non in grado di vincere una guerra"

Un think tank statunitense ha valutato come "debole" l'attuale livello di capacità dell'esercito USA, affermando che le forze armate attualmente sono incapaci di vincere una guerra singolarmente contro quelli che Washington considera i principali nemici, ossia Cina e Russia, per non parlare di due guerre condotte simultaneamente.

Il quotidiano New York Post ha pubblicato alcuni estratti del rapporto redatto dalla Heritage Foundation di Washington.

La valutazione della fondazione ha giudicato "forte" solo il Corpo dei Marines, mentre considera l'Esercito "marginale", ha valutato "deboli" la Forza spaziale e la Marina e ha giudicato "molto debole" l'Aeronautica.

"L'attuale forza militare degli Stati Uniti rischia di non essere in grado di far fronte alle esigenze di un unico grande conflitto regionale", si legge nel rapporto, che poi aggiunge: "La forza... non è certamente attrezzata per gestire due (grandi conflitti) quasi simultanei".

La fondazione - di tendenza conservatrice - ha incolpato, quelli che ha definito, anni di sottofinanziamento e "priorità mal definite" per il fatto che le forze armate sono diventate "deboli rispetto alla forza necessaria per difendere gli interessi nazionali sulla scena globale".

Secondo il rapporto, "20 anni di operazioni" hanno avuto ripercussioni sulle forze armate, in riferimento alle invasioni degli Stati Uniti nel mondo, soprattutto nella regione dell'Asia occidentale, negli ultimi decenni.

Il rapporto poi fa riferimento all'inflazione del Paese come un altro fattore importante che sta costando caro alle forze armate. "Attualmente, il bilancio della difesa proposto dall'amministrazione - guidata da Joe Biden - per l'anno fiscale 2023 è di gran lunga inferiore a quello di cui i servizi hanno bisogno per recuperare la prontezza e per sostituire le attrezzature obsolete", si legge nel rapporto, "e l'intenzione del Congresso di aumentare il bilancio proposto del 5% rappresenta appena la metà dell'attuale tasso di inflazione, che si avvicina al 10%".

In una situazione già disastrosa, è aumentata la possibilità di scontri su due fronti, afferma il think tank, citando l'operazione militare della Russia in Ucraina avviata lo scorso febbraio e la Cina, definita "sempre più aggressiva" nel Pacifico.

Un portavoce del Pentagono ha rifiutato di commentare il rapporto, affermando di non averlo visto, ma ha definito le forze armate statunitensi "la più forte forza combattente che il mondo abbia mai conosciuto".

"Ogni giorno, in tutto il mondo, gli uomini e le donne delle nostre forze armate salvaguardano i vitali interessi nazionali degli Stati Uniti sostenendo la diplomazia, affrontando le aggressioni, scoraggiando i conflitti, proiettando forza e proteggendo il popolo statunitense”, ha dichiarato il portavoce, il Brig. Gen. dell'Aeronautica Militare Patrick Ryder.

“Nel complesso, la posizione militare degli Stati Uniti può essere valutata solo come ‘debole"", ha concluso laconicamente la fondazione.

 
 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti