HRW si sveglia e invita l'ONU a sanzionare il principe saudita bin Salman per i crimini contro lo Yemen

Una funzionaria dell'organizzazione umanitaria Human Rights Watch ha invitato l'ONU a concentrarsi sull'Arabia Saudita e a sanzionare questo regime per i crimini del figlio del re, Mohamad bin Salman, nello Yemen.

27872
HRW si sveglia e invita l'ONU a sanzionare il principe saudita bin Salman per i crimini contro lo Yemen


In un articolo pubblicato martedì scorso sul quotidiano statunitense 'The Washington Post', Akshay Kumar, dirigente per l'organizzazione dei diritti umani Human Rights Watch (HRW) ha invitato le Nazioni Unite a punire il principe ereditario saudita, Mohamad bin Salman per crimini di guerra contro gli yemeniti e violazioni dei diritti umani dello stesso regno arabo.
 
Nel rapporto intitolato "È tempo che le Nazioni Unite sanzionino il principe ereditario saudita", Kumar ha sottolineato il ruolo di primo piano di Mohamad, che ha anche la funzione di ministro della difesa nel deterioramento della situazione in Yemen, dai bombardamenti indiscriminati e al blocco su questa nazione.
 
"Il principe Bin Salman non dovrebbe camminare liberamente. Lui e altri alti leader della coalizione (nella guerra contro lo Yemen) dovranno affrontare sanzioni internazionali (...) Bin Salman deve assumersi la responsabilità delle violazioni del diritto internazionale" nello Yemen, ha spiegato Kumar.
 
Dopo le sanzioni imposte dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) contro diversi funzionari del movimento popolare yemenita Ansarollah (che lotta contro l'Arabia Saudita ei suoi mercenari), l'HRW  ha insistito su come applicare le stesse misure punitive contro i capi militari di Riyadh e dei suoi alleati arabi.
 
"L'ONU ha informazioni necessarie per punire anche per i membri della coalizione, tra cui i leader militari degli Emirati Arabi Uniti (UAE) e dell'Arabia Saudita, ma a causa del potere degli alleati dell'Arabia Saudita (USA, Francia e Regno Unito), il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non ha agito", ha sottolineato.
 
Secondo Kumar, il deplorevole il silenzio del massimo organo decisionale delle Nazioni Unite "incoraggia la coalizione a continuare il suo percorso distruttivo" nello Yemen.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti