I dati (quelli veri) che smascherano le bufale contro i dipendenti pubblici

1920
I dati (quelli veri) che smascherano le bufale contro i dipendenti pubblici

Come stanno veramente le cose ce lo dice Antonio Naddeo, presidente dell'Aran, in un articolo apparso il 25 gennaio su Il Sole 24 ore. Nel periodo 2015-2019 i lavoratori pubblici hanno avuto una crescita degli stipendi medi dell'1,5% mentre i lavoratori privati dello 0.9%. Nel periodo 2015-2020 i lavoratori pubblici hanno avuto un arretramento dello 0,5%, mentre i lavoratori privati hanno avuto una crescita dell'1,4%.

Considerando il periodo ventennale 2000-2019 i pubblici hanno avuto una crescita del 2%, i privati del 2,1%.

Una miseria per tutti. E su Facebook vedo foto di categorie contro pubblici o sciocchezze varie. La realtà è che in questi 20 anni ci hanno perso tutti i lavoratori, e loro pensavano di mettersi uno contro gli altri. I pubblici si consideravano una categoria protetta, nel mentre il blocco salariale e la precarizzazione di nuove figure avanzavano, i privati ritenevano gli stipendi dei pubblici esorbitanti, rispetto ai loro miseri stipendi. Tutti contro tutti. Ci hanno guadagnato i padroni. Vedo che durante la pandemia questo "ballo" continua, quindi non aspettiamoci niente di nuovo. Le generazioni nate dal 1970 in poi ancora non si sono messi in testa che non esiste categoria, esiste la classe. Quello che avevano capito le generazioni del dopoguerra, che conquistarono a suon di lotte diritti. Un ultima cosa: l'Aran è quella che di fatto fa i contratti pubblici.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti