I droni britannici lanciano missili termobarici in Siria

Il Ministero della Difesa del Regno Unito ha riconosciuto per la prima volta di aver usato missili con testate termobariche, note anche come 'bombe a vuoto', durante gli attacchi effettuati da droni MQ-9 Reaper in Siria.

40189
I droni britannici lanciano missili termobarici in Siria


Come rivelato mercoledì scorso da portale britannico 'Drone Wars' citando un rapporto del Ministero della Difesa britannico, i droni MQ-9 Reaper della, RAF, hanno lanciato circa 19 missili AGM-114N contro obiettivi in Siria tra gennaio e febbraio di quest'anno.
 
La variante "N" del missile AGM-114 contiene una testata termobarica, che è particolarmente efficace nell'attaccare le persone all'interno di spazi chiusi come edifici, fortificazioni o gallerie.
 
Drone Wars, tuttavia, ha aggiunto che queste bombe funzionano assorbendo l'ossigeno dall'ambiente per creare una detonazione ad alta temperatura con un raggio di esplosione estremamente potente. A differenza degli esplosivi convenzionali che causano ferite attraverso le schegge, l'effetto di esplosione delle armi termobariche causa danni agli organi interni, inclusi i polmoni.
 
Da parte sua, Justin Bronk, ricercatore presso il Royal Institute of United Services (RUSI) ha dichiarato che le armi termobariche creano un'esplosione significativamente maggiore rispetto alle armi convenzionali di dimensioni simili.
 
"Quello che differenzia una bomba a vuoto da un esplosivo convenzionale è che, mentre quello convenzionale utilizza tra il 30 e il 40 per cento di esplosivo (...) una bomba a vuoto utilizza quasi al cento per cento dell'esplosivo", ha spiegato Bronk.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti