I gilet gialli? Sarebbero «teleguidati dai fascisti» a loro volta «telecomandati da Putin»

9251
I gilet gialli? Sarebbero «teleguidati dai fascisti» a loro volta «telecomandati da Putin»

 

Gilets Jaunes? Ma è ovvio: sono “teleguidati dai fascisti” i quali sono “telecomandati da Putin”. Ce lo assicura in un tweet Marco Taradash dal quale siamo in fremente attesa di un prossimo tweet per sapere da chi sia telecomandato Putin (forse dai Rettiliani, di ickeiana memoria?). Questa Fake News, che pure sta facendo sghignazzare tutta la Rete, non meriterebbe qui ulteriore lustro se non fosse per due ragioni.


La prima è che Marco Taradash è una “star” di Radio Radicale che, ancora una volta, nonostante gli annunciati tagli dei finanziamenti governativi continuerà a percepire, dalle nostre tasche, come ogni anno, 13 milioni di euro, (4 milioni 431 000 dai fondi per l'editoria, 8,33 milioni per la trasmissione delle sedute del Parlamento). Uno scandalo, (che penalizza decine di radio libere) periodicamente denunciato (si veda, ad esempio, qui, qui) ma, incredibilmente, difeso da tanti (anche di “sinistra”) che continuano ad osannare questa emittente soprattutto in nome della sua trasmissione di punta “Stampa e Regime” di cui Taradash, insieme a Massimo Bordin, è il conduttore.


La seconda è la narrazione tossica che continua a subire il movimento dei Gilets Jaunes da parte dei media mainstream; i quali, quando hanno provato a dipingerlo come fascista o al soldo di qualche potenza straniera sono rimasti scottati; almeno in Francia. In Italia, invece, il linciaggio continua, senza suscitare particolari proteste, anche quando vengono rubricati come “incidenti” i nove manifestanti morti (tra i quali numerosi uccisi da lacrimogeni sparati ad altezza d’uomo) o quando si farnetica in TV di “poche centinaia di Gilets Jaunes” anche davanti a manifestazioni che paralizzano Parigi.


Perché, qui da noi, tanto disinteresse su questo movimento, anche da parte della “sinistra antagonista”? Avevamo cercato di spiegarlo in un articolo qualche settimana fa. Fate ancora in tempo a leggerlo.

 

Francesco Santoianni

 

PS: Nel tweet di Taradash, ci sarebbe pure l’errore, da matita blu, “gilets jaune” invece del corretto “gilets jaunes”. In altre circostanze ce ne saremmo disinteressati ma davanti alla agiografica pagina, wikipedia, grondante di premi e riconoscimenti culturali ottenuti da Taradash, non resistiamo alla tentazione di segnalarlo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti