I jet russi Su-35 hanno costretto gli aerei da guerra israeliani ad interrompere seconda ondata di attacchi contro la Siria

L'aeronautica israeliana ha effettuato un potente attacco contro la regione sud-occidentale della Siria sabato notte.

110599
I jet russi Su-35 hanno costretto gli aerei da guerra israeliani ad interrompere seconda ondata di attacchi contro la Siria

Questo attacco ha portato alla distruzione di un presunto deposito di Hezbollah che si trovava nella zona di Aqraba del Governatorato di Damasco.
 
Secondo una fonte dell'Esercito arabo siriano, citata da Al Masdar News, almeno cinque guerriglieri di Hezbollah sono stati uccisi a seguito di questo attacco israeliano.
 
Mentre Israele è riuscito a colpire uno dei suoi obiettivi principali, una pubblicazione russa ha riferito che l'Aeronautica israeliana è stata costretta a lasciare lo spazio aereo siriano mentre si stava preparando per una seconda ondata di attacchi.
 
Secondo la pubblicazione russa Tsargrad.TV , un jet russo Su-35 è decollato dalla base aerea di Hmeimim e si è diretto verso il Mediterraneo mentre l'Aeronautica israeliana stava preparando un secondo attacco.
 
A seguito di questa mossa dell'Aeronautica Russa, l'Aviazione israeliana non è stata in grado di completare il secondo round di attacchi, ha aggiunto il sito web dell'aviazione russa Avia.Pro.
 
Vale la pena notare che un giorno prima di questi attacchi, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva tenuto colloqui con il presidente russo Vladimir Putin.
 
Da questo attacco di sabato sera, le tensioni tra Israele e Iran sono ulteriormente da un mese, mentre Hezbollah in Libano ha promesso di vendicare le loro perdite dagli attacchi israeliani.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti