I media Usa alla guerra

2018
I media Usa alla guerra

 

C'è poco da fare, quando si lanciano allarmi su possibili guerre e a fomentarli sono i media, storiche avanguardie delle attacchi imperialisti, come avvenuto nell'ex Jugoslavia, Iraq, Afghanistan, Libia, Siria, c'è poco da stare tranquilli.

In Ucraina non temono l'invasione russa, ma l'amministrazione Biden e i suoi reggicoda mediatici, dicono 'no, la Russia sta per invadere', provocando un clima dove ogni piccola azione potrebbe scatenare un conflitto tra potenze nucleari.

The New York Times e The Washington Post hanno cominciato ad alimentare panico e allarmismo. Non temete, i media del belpaese si accoderanno presto.

Oltreoceano lo fanno con titoli forti, numeri per impressionare l'opinione pubblica mondiale. Quasi a giustificare, probabilmente, un'azione preventiva della NATO in Ucraina.

Entrambi i media statunitensi citano fonti anonime a conoscenza della questione. Al contrario le fonti sono chiare ed hanno fatto in modo che si diffonda quanto più allarmismo possibile.

I due media avvertono, con articoli uguali, che in la Russia potrebbe prendere Kiev in pochi giorni e causare 50.000 vittime civili in Ucraina. E non finisce qui, con questa invasione ci sarebbero almeno 5 milioni di rifugiati. Tanto per completare il quadro.

Sono proprio squilli di guerra a tutti gli effetti. Se ricordiamo il test dell'altro giorno, per circa 30 minuti, Bloomberg ha titolato di un'invasione russa in Ucraina.

Niente è casuale, il pericolo non è l'invasione della Russia come vogliono raccontarci, a preoccuparci sono questi messaggi neanche tanto sottili, per preparare la guerra.

L'avanguardia della guerra è già pronta.

Preoccupa, infine, che non ci siano ancora mobilitazioni popolari distratta da problemi creati dal Covid-19 e dalla sua gestione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti