I migliori economisti e esperti ONU condannano le sanzioni statunitensi al Venezuela. Per i media non fa notizia

Mentre l'amministrazione Trump continua a condurre una guerra economica contro il Venezuela, esperti ed economisti continuano a criticare le misure illegali e mortali - e i media continuano a ignorare completamente i loro avvertimenti.

11841
I migliori economisti e esperti ONU condannano le sanzioni statunitensi al Venezuela. Per i media non fa notizia


Segue l'analisi di Danielle Ryan scrittrice freelance irlandese. I suoi lavori sono apparsi su Salon, The Nation, Rethinking Russia, teleSUR, RBTH, The Calvert Journal e altri. Seguila su Twitter @DanielleRyanJ
 
Per sperimentare, basta che semplicemente su Google, si inserisca la frase "condemns US sanctions-'condanna le sanzioni statunitensi'" (con le virgolette) e si verrà a conoscenza presto da più fonti di informazione tradizionali che Corea del Nord, Iran, Venezuela, Cuba e Russia non sono grandi fan delle sanzioni statunitensi. È una narrazione semplice e senza complicazioni: Washington punisce i "cattivi" e i cattivi si lamentano di ciò.
 
Sembra che Google sappia di meno del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, che ha espressamente condannato le sanzioni statunitensi sul Venezuela, affermando che "stanno colpendo in modo sproporzionato i poveri e le classi più vulnerabili".
 
I singoli esperti ed economisti delle Nazioni Unite che hanno parlato degli effetti fatali delle sanzioni sui civili non sono nemmeno al centro della copertura sul web. Attivando tutti i principali canali di informazione statunitensi la situazione è ancora peggiore, poiché i cosiddetti analisti continuano a tifare oltremodo per il cambio di regime attraverso le onde radio.
 
L'ultima figura di alto profilo a parlare contro la guerra economica degli Stati Uniti è Idriss Jazairy, relatore delle Nazioni Unite sulle sanzioni e i diritti umani. Non minando le sue parole, ha denunciato il "cambio di regime americano attraverso misure economiche". Tale strangolamento economico, ha avvertito, porta direttamente alla "negazione dei diritti umani fondamentali" e "non è mai stata una pratica accettata delle relazioni internazionali".
 
Si potrebbe pensare che tali commenti possano suscitare l'interesse dei giornalisti, che sono (presumibilmente) preoccupati dei diritti umani dei venezuelani. Non sembra Nessun importante media americano ha raccolto la dichiarazione di Jazairy.
 



 
 
Un po' più fortunato è stato l'ex relatore Onu in Venezuela e l'esperto di diritto internazionale Alfred de Zayas, quando ha parlato contro il "nesso diretto" tra sanzioni e morte. I suoi commenti hanno raccolto una certa copertura nella stampa britannica e irlandese (Independent ed Examiner) ma i principali media statunitensi hanno mostrato ancora poco interesse.
 
Più recentemente, l'analisi dei prominenti economisti Mark Weisbrot e Jeffrey Sachs per il Centro per la ricerca economica e politica (CEPR), ha rilevato che le sanzioni statunitensi hanno portato direttamente alla morte prematura di 40.000 venezuelani. Le sanzioni "adattano anche la definizione di punizione collettiva della popolazione civile" ai sensi delle Convenzioni di Ginevra e dell'Aja, secondo il rapporto.
 
Quel rapporto è stato doverosamente seppellito anche dalla maggior parte dei media. Fox News si è degnato di coprirlo brevemente, ma solo di liquidarlo come un "attacco" spuria all'amministrazione Trump da parte di pensatori di sinistra.
 
La maggior parte dei giornalisti statunitensi ha anche ignorato una lettera aperta firmata da 70 studiosi, tra cui Noam Chomsky, che condanna le sanzioni. Non hanno nemmeno menzionato la ONG Fundalatin per i diritti umani, che ha uno status speciale all'ONU e ha concluso che le misure statunitensi sono "una delle cause fondamentali" del peggioramento della crisi economica del paese.
 
Eppure, al posto di una copertura minimamente onesta, i media continuano a discutere le sanzioni come se fossero un metodo di intervento più smisurato e più morbido che mirano solo alle élite e in definitiva aiutano i poveri - o, se si sentono davvero audaci e avventurosi, inquadrare le misure come una sorta di male necessario o minore della guerra a tutto campo (quanto sono generosi!).
 
A loro non piace essere richiamati sulla loro copertura fuorviante. I media e le personalità politiche sono esplose di rabbia la settimana scorsa, quando il deputato novello Ilhan Omar (D-Minnesota) ha osato denunciare il "bullismo" contro il Venezuela.
 
Ma queste condanne non sono solo "opinioni" o speculazioni. E' un dato di fatto che le misure utilizzate dagli Stati Uniti per strangolare e affamare l'economia venezuelana sono illegali, distruttive e in gran parte esacerbano una già grave crisi economica. Non importa quanto i media possano tentare, non c'è modo di affermare in modo convincente che non feriscono i cittadini ordinari, perché una simile affermazione è semplicemente contraria alla realtà. È la classica strategia di cambio di regime degli Stati Uniti; rendere la vita il più miserabile possibile per i civili nel tentativo di forzare una rivolta popolare, rendendo più facile l'installazione di un fantoccio di Washington nel paese di destinazione.
 
Immaginiamo per un secondo che de Zayas, Jazairy, Weisbrot, Sachs e altri condannassero le "sanzioni russe" su qualche altra popolazione in difficoltà. L'indignazione sarebbe stata intonacata sulle prime pagine dei giornali e urlerebbero all'infinito dalla CNN alla MSNBC fino a Fox News.
 
FAIR e Media Lens hanno evidenziato l'incapacità dei media di coprire accuratamente le sanzioni e i loro risultati mortali, ma la segnalazione moralmente in bancarotta non è stata affatto inaspettata; è semplicemente un'estensione della loro copertura scioccante della crisi in generale, che è stata riempita di bugie e false dichiarazioni.
 
Un'indagine di FAIR sul giornalismo d'opinione statunitense sul Venezuela condotto tra gennaio e aprile ha rilevato che un totale di zero pezzi di opinione nel New York Times o nel Washington Post prendevano posizione contro il cambio di regime - e la situazione era praticamente la stessa in TV. FAIR ha definito la copertura delle notizie sul Venezuela "una campagna di marketing su vasta scala per il cambio di regime" - in altre parole, la propaganda di guerra.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti