I rinforzi militari siriani e russi si dirigono su Idlib con armi pesanti per riavviare offensiva contro i gruppi terroristici

L'esercito arabo siriano si sta preparando a lanciare un'offensiva su larga scala nel Governatorato di Idlib dopo che i gruppi armati si sono rifiutati di ritirarsi dalla zona sicura designata che è stata istituita da Mosca in seguito all'Accordo con la Turchia del 5 marzo scorso.

7949
I rinforzi militari siriani e russi si dirigono su Idlib con armi pesanti per riavviare offensiva contro i gruppi terroristici

Secondo una fonte militare nella Siria nordoccidentale, citata dal portale Al Masdar News, le forze militari siriane e russe hanno inviato più rinforzi al Governatorato di Idlib questa settimana, con il personale di quest'ultimo composto principalmente da consiglieri.
 
 


 
 
 
L'esercito russo ha dato alle forze turche fino alla fine di marzo per liberare la zona sicura lungo l'autostrada M-4 (autostrada Aleppo-Latakia); tuttavia, non sono riusciti a rimuovere questi miliziani dall'area.
 
Questa era una delle clausole dell'Accordo di Mosca, che la Turchia ha contribuito a stabilire per attuare un cessate il fuoco nel Governatorato di Idlib.
 
Questa settimana è stato segnalato un convoglio di equipaggiamento militare russo diretto verso il Governatorato di Idlib, mentre l'Esercito siriano si prepara a riprendere l'offensiva contro i gruppi jihadisti nella regione. 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti