Idlib e le maschere anti-gas con i bicchieri. La propaganda di Repubblica ha davvero toccato il fondo

14368
Idlib e le maschere anti-gas con i bicchieri. La propaganda di Repubblica ha davvero toccato il fondo


Si raschia il fondo del barile con i “reportage” da Idlib. E, verosimilmente, sgominate dall’esercito siriano o russo le troupe cinematografiche, già in azione nell’area di  Douma, che avrebbero dovuto “documentare” le “carneficine prodotte dai gas di Assad”, non rimane ai media occidentali che diffondere foto-fake – scattate da fotografi più o meno “ufficiali” degli White Helmets come Muhammad Haj Kadour o Khalil Ashawi - che riprendono famigliole che sarebbero intente a “proteggersi” dagli imminenti gas con barattoli e bicchieri poggiati sulla faccia. E sono queste le uniche foto che corredano il, davvero incredibile, reportage di Repubblica “L’ultima preghiera di Idlib:  non lasciateci morire".


E qui, è necessario un inciso. Per scongiurare un ennesimo bagno di sangue, l’esercito siriano ad Aleppo e in tutte le altre città siriane assediate e poi liberate, ha garantito un corridoio umanitario dove, sotto la protezione della Croce Rossa Internazionale, persino i più efferati jihadisti hanno avuto modo di mettersi in salvo con le loro famiglie. Per Idlib il problema è che - essendo questa l’ultima roccaforte dei “ribelli” e tagliagole varie - il corridoio umanitario può sfociare soltanto nella vicina Turchia; nazione che, da anni, arma e finanzia questi tagliagole, ma che, al recente vertice di Teheran si è detta indisponibile, ad accogliere sul proprio territorio (a meno che l’Europa non si faccia carico di ospitarne una parte). Una impasse che sta rallentando la liberazione di Idlib dove, per anni, nell’assoluto disinteresse di sedicenti “difensori di diritto umani”, l’occupazione da parte dei jihadisti si è tradotta in una feroce oppressione costellata di decapitazioni.


Considerando che l’inviato di Repubblica si sarebbe trovato ad Idlib, ci si sarebbe aspettato di leggere nel “reportage” anche le testimonianze dei tanti cittadini di Idlib, da anni principali vittime di questa guerra. Così non è stato, considerato che il “reportage” si basa solo sulla testimonianza di un tizio – tale Mahmoud, sedicente ex ingegnere – che non si capisce proprio come faccia, ogni mattina, ad “allontanarsi (con la sua vecchia Peugeot) per insegnare in una scuola di Maarat al-Numan, cittadina a una trentina di chilometri dal capoluogo Idlib”. Ogni mattina si allontanava da Idlib per una trentina di chilometri? Un privilegio davvero insolito per i cittadini di Idlib. Ma non è che questo Mahmoud è uno dei tanti tagliagole che spadroneggiava ad Idlib? Forse, sarebbe stato meglio scriverlo nel “reportage”.
 
Francesco Santoianni
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti