Il caccia cinese J-10C utilizza un motore di produzione nazionale. Presto anche il J-20 stealth

4744
Il caccia cinese J-10C utilizza un motore di produzione nazionale. Presto anche il J-20 stealth

 

La Cina ha montato su un caccia J-10 il motore Taihang WS-10 sviluppato a livello nazionale.

 

Quindi Pechino farà più affidamento sui motori di caccia stranieri e il più avanzato jet da combattimento J-20 potrebbe presto iniziare a utilizzare motori fatti in casa, prevedono gli esperti. 

 

Un J-10C sviluppato da un segmento della più grande azienda aerospaziale cinese è stato visto volare utilizzando un motore Taihang WS-10 sviluppato a livello nazionale invece di un motore AL-31 di fabbricazione russa, in precedenza installati sul J-10 come riferisce Weihutang.

 

Il WS-10 Taihang è il primo motore turbofan ad alte prestazioni e spinta della Cina con diritti di proprietà intellettuale, secondo Weihutang.

 

Chengdu Aircraft Industrial (Group) ha ripreso a lavorare dal 10 febbraio dalle vacanze estese a causa del nuovo focolaio di coronavirus, e recentemente ha condotto le sue prime operazioni di volo, ha detto la compagnia nel video pubblicato sul suo account pubblico WeChat sabato.

 

L'installazione del J-10C con il motore WS-10 mostra che questo motore ha raggiunto un livello tecnico molto elevato e può soddisfare le esigenze di combattimento in termini di affidabilità e spinta, raggiungendo gli stessi standard dei prodotti stranieri, ha dichiarato a Global Times, Wei Dongxu, un esperto militare di Pechino. 

 

La Cina continuerà a migliorare il motore e non farà più affidamento sui prodotti importati, ha affermato Wei.

 

Alcuni caccia da combattimento come il J-11B e il J-16 usano i motori WS-10 da un po', afferma Weihutang, ma i due tipi di velivoli utilizzano due motori e il J-10, che ne utilizza solo uno, è più vulnerabile a un eventuale guasto osservando che questa è un'ulteriore indicazione che il motore WS-10 è diventato molto affidabile.

 

Il jet da combattimento stealth cinese J-20, anch'esso sviluppato dalla filiale di Chengdu dell'AVIC, potrebbe anche utilizzare il motore WS-10 in futuro, ha detto Wei.

 

La Cina sta inoltre sviluppando il WS-15, un motore turbofan più potente, per il J-20, secondo i media. Ma questo motore di prossima generazione potrebbe aver bisogno di più tempo per entrare in servizio, affermano gli analisti.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO di Michelangelo Severgnini APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti