Il cancelliere austriaco Kurz parla di "prestiti" per i paesi colpiti dalla crisi

6188
Il cancelliere austriaco Kurz parla di "prestiti" per i paesi colpiti dalla crisi

 

I leader dell’UE hanno deciso di non decidere. O meglio rimandare la discussione al prossimo 6 maggio perché evidentemente non c’è accordo sulla modalità di erogazione dei fondi. Nonostante Conte parli di “grandi progressi, impensabili fino a poche settimane fa, dall’esito del Consiglio Europeo appena terminato”, e Gualtieri di un grande successo per l’Italia e i paesi che hanno spinto per il cosiddetto ‘Recovery Fund’, definito ‘necessario e urgente’. 

 

In realtà sono stati approvati MES e Recovery Fund. Il presidente Conte non parla del Fondo Salva-Stati e cerca di far passare il fondo ancora da finanziare e strutturare come una grande vittoria per l?italia. Entrambi già erano previsti dall’accordo raggiunto in seno all’Eurogruppo il 9 di aprile. 

 

Restano intatti i disaccordi. I paesi del nord spingono affinché si tratti di prestiti. Angela Merkel ha spiegato che non si è trovato l’accordo su come finanziare il Recovery fund, "se con sussidi o prestiti”.

 

Categorico e chiaro il cancelliere austriaco Sebastian Kurz che su Twitter scrive: “L'Austria è pronta a mostrare solidarietà per sostenere la ripresa delle nostre economie”, per poi aggiungere: “Dovremmo farlo attraverso prestiti. Mutualizzazione del debito o eurobond sono inaccettabili. Continueremo a coordinare la nostra posizione con i Paesi che la pensano come noi”.  

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti