Il comunista russo Zyuganov esalta il PCC: «Ha trasformato il paese in una delle più grandi economie del mondo»

3032
Il comunista russo Zyuganov esalta il PCC: «Ha trasformato il paese in una delle più grandi economie del mondo»

Lo scorso 4 di marzo sulle colonne del quotidiano "Pravda" è apparso un significativo articolo intitolato "I più importanti segreti del successo del Partito Comunista Cinese: saper imparare dalla storia e dal popolo". L'autore dell'articolo è Gennadij Zyuganov, presidente del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa e Dottore in Filosofia. 

Il dirigente comunista russo ha salutato i grandi risultati raggiunti dal Partito Comunista Cinese (PCC), che danno lustro al socialismo internazionale e ha attribuito i suoi successi alla capacità di imparare dalla storia e dal popolo, come evidenzia CGTN. 

Sostenere il principio della supremazia del popolo e delle azioni incentrate sul popolo è la ragione principale che garantisce un rapido sviluppo in Cina, ha affermato Zyuganov.

Con la guida del PCC, il popolo cinese è in grado di superare tutte le sfide sul suo cammino per lo sviluppo del socialismo con caratteristiche cinesi.

Secondo Zyuganov, i contributi del PCC al socialismo internazionale possono essere riassunti in diversi aspetti. In primo luogo, è riuscito a trasformare un quarto della popolazione mondiale in cittadini della Cina socialista con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.

Grazie al modello di sviluppo con caratteristiche cinesi, il PCC ha trasformato il paese in una delle più grandi economie del mondo, che, secondo Zyuganov, pone una solida base materiale per il futuro sviluppo della Cina.

La Cina va ringraziata, sottolinea il comunista russo, per aver portato in seno alla comunità internazionale iniziative pacifiche e innovative. Inoltre ha sottolineato che il raggiungimento del socialismo in tutto il mondo dipende in gran parte dai risultati che otterrà il PCC in futuro.

Zyuganov ha parlato molto bene della visione proposta dal PCC di "costruire una comunità con un futuro condiviso per l'umanità" e ha osservato che la "Belt and Road Initiative" è la strada giusta per stabilire un mondo di prosperità e giustizia a lungo termine.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti