Il contraccolpo: le sanzioni contro il Venezuela potrebbero colpire gli Stati Uniti e giovare all'Iran
Gli esperti sottolineano che la penuria di petrolio pesante causata dalle misure punitive ordite da Washington potrebbe costringere gli Stati Uniti ad emettere nuove esenzioni per il greggio iraniano.
I prezzi del greggio Brent hanno raggiunto ieri i loro massimi indicatori finora dall'inizio dell'anno, e gli analisti puntano il dito contro le sanzioni statunitensi contro il Venezuela e l'Iran come una delle cause fondamentali di questo fenomeno. Ma questo aumento dei prezzi non è l'unico effetto delle misure punitive.
Diversi articoli di noti media in tutto il mondo, come Reuters , The Wall Street Journal e OilPrice.com , suggeriscono che l'annuncio di Washington di sanzioni contro la compagnia petrolifera statale venezuelana PDVSA potrebbe causare una penuria di petrolio pesante nel il mercato internazionale, in modo che gli Stati Uniti potrebbero essere colpiti dalle loro stesse restrizioni.
Il ritorno di fiamma
L'effetto di questo annuncio non influisce solo sul prezzo del greggio pesante a livello globale, ma provoca anche un declino nella qualità di questo prodotto. Ed è che il greggio venezuelano è riconosciuto come uno della migliore qualità, dal momento che contiene meno zolfo rispetto ad altri grezzi pesanti prodotti nel resto del mondo.
Durante i primi dieci mesi del 2018, le raffinerie degli Stati Uniti hanno importato dal Venezuela 150 milioni di barili di petrolio. Alcune delle più importanti raffinerie sulla costa del Golfo, come quelle situate negli stati del Texas e della Louisiana, sono quelle che lavorano con petrolio venezuelano.
Queste aziende lo mescolano con il petrolio greggio leggero estratto nel paese nordamericano per elaborare una serie di carburanti e questo è il luogo in cui le raffinerie statunitensi avvertono che potrebbero essere tra le più colpite dalle sanzioni contro Caracas.
Ritirarsi o rimanere?
Secondo l'analista geopolitico energetica Vladimir Adrianza, è improbabile che gli Stati Uniti possano sostituire il petrolio greggio venezuelano con quello di altri paesi.
In questo contesto, Mike Wirth, il direttore esecutivo della statunitense Chevron, ha recentemente annunciato che la società ha "una forte intenzione di rimanere in Venezuela ". Ora, questa compagnia petrolifera con collegamenti diretti per la Casa Bianca ha quattro o cinque mesi per decidere se per continuare ad operare, in quanto la sua licenza attuale non gli permetterebbe di operare al di là di quel termine.
Tuttavia, se la Chevron scegliesse di ritirarsi dal territorio venezuelano, volterebbe le spalle allo spirito delle sanzioni, dal momento fornirebbe un importante infrastruttura per il governo di Nicolas Maduro , cosa che, ovviamente, non è quello che state cercando Casa Bianca con le sanzioni.
Un "sollievo" per l'Iran
D'altra parte, la penuria di greggio pesante a causa delle sanzioni contro il Venezuela potrebbe portare a un nuovo ciclo di esenzioni nelle misure restrittive degli Stati Uniti contro il petrolio iraniano, secondo Sara Vakhshouri, presidente della società di consulenza SVB Energy International.
Occorre ricordare che nel novembre 2018, poco dopo aver sanzioni introdotte contro l'Iran per il settore energetico, la Casa Bianca ha emesso una serie di esenzioni ad otto paesi - India, Italia, Grecia, Giappone, Corea del Sud, Turchia e Cina (compresa Taiwan) - che acquistano greggio pesante da Teheran, con lo scopo di impedire che il mercato petrolifero venisse colpito.
Potrebbe anche interessarti
Cresce la povertà a Porto Rico, sotto il colonialismo statunitense: il 57,6% dei bambini vive in famiglie povere
Il colonialismo statunitense a Porto Rico ha gettato un'ombra oscura sulla vita dei suoi cittadini, una realtà ben distante dal sogno ‘americano’ di prosperità che ci viene incessantemente...
L'ambasciatore Lukashevich ha denunciato gli "sporchi trucchi" dell'Occidente all'OSCE contro la Russia
L’Occidente utilizza sporchi trucchi in ambito OCSE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), tra cui minacce contro i diplomatici russi e persino inviti al tradimento. Questa...
Il Nicaragua all'ONU esprime il proprio sostegno alla Russia in lotta contro le "politiche neonaziste"
Il Nicaragua ha espresso il suo sostegno incondizionato alla Russia nella lotta contro "le politiche neonaziste che hanno causato milioni di morti", ha dichiarato il Ministro degli Esteri Denis Moncada...
Attila Vajnai, presidente del 'Partito Operaio Ungherese': "Per arrivare alla pace, bisognare fermare il capitalismo"
Nel cuore dell'Europa, la crisi ucraina continua a tenere banco e destare preoccupazione per una possibile escalation tra potenze nucleari. In un'intervista esclusiva a Jafar Salimov, Attila Vajnai, presidente...