Il Falso delle "fosse comuni" e l'espulsione dal Consiglio diritti umani Onu: il precedente della Libia nel 2011

5918
Il Falso delle "fosse comuni" e l'espulsione dal Consiglio diritti umani Onu: il precedente della Libia nel 2011

 

di Marinella Correggia

 

Il 25 febbraio 2011 – poche settimane prima dell’avvio dei bombardamenti Nato - la Libia viene espulsa dal Consiglio dei diritti umani Onu di Ginevra, ed è la prima volta nella storia di quest’organo dell’Onu, i cui membri sono a rotazione.  La Russia è dunque arrivata seconda. Si vede che tutti gli altri paesi sono buoni, anche chi ha martoriato interi popoli a suon di bombe e sfruttamento coloniale.

Nel caso libico, strumentalmente si rivela utilissima la richiesta di 70 Ong “Appello urgente ai leader mondiali per fermare le atrocità in Libia” (https://unwatch.org/urgent-ngo-appeal-to-world-leaders-to-prevent-atrocities-in-libya/). Nella richiesta si riportano “notizie” terribili. Molte di queste Ong non ne sanno nulla ma si sono accodate alla fino ad allora ignota Lega libica per i diritti umani (oltre al grande burattino statunitense che è UN Watch). Il suo coordinatore - in seguito diventato ambasciatore del governo insediato a Tripoli dalla guerra Nato - qualche mese dopo cade in contraddizione e rivela agli autori dell’importante documentario La Guerre Humanitaire (https://www.youtube.com/watch?v=koYzkEWHtQA) che no, non c’era alcuna prova...aveva ascoltato quanto riferivano i “ribelli”.

Una confessione che passa inosservata e comunque è troppo tardi, la Nato è a buon punto, a suon di bombe, nel regime change in Libia.

Una modesta “Lega libica per i diritti umani” può scatenare una guerra grazie ai suoi contatti alle Nazioni unite? No. Ma di certo può dare ai governi guerrafondai il necessario supporto etico per parlare di intervento “umanitario”.  Insomma un perfetto corto circuito di attori.

La Libia nel 2011 è stata un esempio da manuale su come può funzionare un “poligono di tiro dei buoni”: corto circuito fra governi all’Onu, organizzazioni non governative libiche e internazionali, media mainstream e loro inviati embedded con i ribelli, reti sociali, opinion makers, diplomatici libici passati all’opposizione e gruppi armati presi come fonti certe.

E vediamo il susseguirsi di denunce di stragi massacri e via dicendo.

Il 22 febbraio, pochi giorni dopo l’inizio della rivolta, la tivù satellitare Al Arabyia denuncia via Twitter un massacro: “10mila morti e 50mila feriti in Libia”,  con bombardamenti aerei su Tripoli e Bengasi e fosse comuni (https://www.repubblica.it/esteri/2011/02/23/dirette/libia_23_febbraio-12794693/). La fonte è Sayed Al Shanuka, che parla da Parigi come membro libico della Corte penale internazionale – Cpi (http://www.ansamed.info/en/libia/news/ME.XEF93179.html ).“Il mondo parli con una sola voce”, tuona il premio Nobel per la pace Barack Obama.

Qualche giorno dopo è Alì Zeidan, della Lega libica per i diritti umani, a parlare di 6.000 morti.

La “notizia” dei 10.000 morti non è corredata da alcuna immagine di una tale ecatombe, malgrado la massa di telefonini nelle mani dei cosiddetti ribelli. Ma fa il giro del mondo e contribuisce a offrire la principale giustificazione all’intervento del Consiglio di Sicurezza e poi della Nato: per “proteggere i civili”. Non fa il giro del mondo invece la smentita da parte della stessa Corte Penale internazionale: “Il signor Sayed Al Shanuka – o El Hadi Shallouf – non è in alcun modo membro o consulente della Corte”(http://www.icc-cpi.int/NR/exeres/8974AA77-8CFD-4148-8FFC-FF3742BB6ECB.htm). In pratica la fonte indicata smentisce ma nessuno se la fila.

Al Jazeera e la Bbc sempre il 22 febbraio affermano che il governo libico ha condotto “bombardamenti aerei a Bengasi e Tripoli”. Ma i satelliti militari russi che hanno monitorato la situazione fin dall’inizio non hanno rilevato nulla e del resto non si vedono segni di alcuna distruzione inflitta da forze aeree ( http://rt.com/news/airstrikes-libya-russian-military/ e http://www.youtube.com/watch?v=iytgO0tscSI).

Fra il 22 e il 23 febbraio rimbalzano ovunque le immagini (eccole: https://www.youtube.com/watch?v=doH49UJ52e0 da 0:07 a 0:25) di “decine di fosse comuni scavate sulla spiaggia di Tripoli per seppellire le vittime” della repressione di Gheddafi

 (https://www.corriere.it/esteri/11_febbraio_23/libia-cronaca_1938f84a-3f45-11e0-ad3f-823f69a8e285.shtml ). Si scopre l’inganno molto presto: sono in realtà tranquille immagini del rifacimento di un cimitero sulla costa e risalgono al 2010. Non per niente l’originario mittente, One day on Earth, le ha rimosse (https://www.onedayonearth.org/profiles/blogs/mass-burial-tripoli-libya-feb).

Le “fosse comuni” tornano, nel mese di settembre 2011: i “ribelli” alleati della Nato sul terreno annunciano di aver scoperto una fossa comune vicino al carcere di Abu Slim. Peccato che si tratti di ossa di cammello di un locale mattatoio, affiorate (https://www.youtube.com/watch?v=-tpnrU8EBUQ e https://serenoregis.org/2011/09/30/fossa-comune-o-un-buco-con-alcune-ossa-animali-marinella-correggia/). Ma ormai la guerra è in avanzato stato di decomposizione della Libia e smontare le menzogne non danneggia più.

In seguito arriveranno altre notizie di efferati delitti (per esempio stupri di bambini e donne), mai documentati. E sempre, ovviamente, compiuti dai “mercenari di Gheddafi”.

Una storia da non dimenticare, Libia Nato 2011.

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti