Il Financial Times e quell'«Italia delinquente»

3317
Il Financial Times e quell'«Italia delinquente»

Continua la beatificazione a reti unificate di (San) Mario Draghi, il protettore di austerità e neoliberismo. Adesso è il turno del Financial Times: il principale giornale economico-finanziario del Regno Unito elogia Mario Draghi ma al contempo offende l’Italia (sulla versione cartacea) definendola «delinquente» o «teppista», prima dell’arrivo a palazzo Chigi dell’ex direttore della Banca Centrale Europea. 

Quindi secondo la visione del quotidiano britannico Draghi avrebbe restituito credibilità a un paese ritenuto come «delinquente» nel recente passato.  

Perché il Financial Times giunge a questa conclusione? 

«Due anni fa l'Italia - scrive il quotidiano londinese - rischiava di diventare un paria all'interno dell'UE. Un furioso Emmanuel Macron, il presidente della Francia, aveva richiamato il suo ambasciatore a Roma dopo che il vicepresidente del Consiglio italiano aveva tenuto un vertice non autorizzato con i manifestanti francesi dei ‘gilet gialli’».

«Allo stesso tempo - continua l’analisi del Financial Times - l'allora ministro dell'Interno italiano Matteo Salvini lanciava quotidianamente invettive sui social media contro Bruxelles e faceva selfie sorridenti con la leader francese di estrema destra Marine Le Pen.

Dietro le quinte i diplomatici italiani si sono trovati sempre più isolati, il loro governo visto da molti come un partner instabile e inaffidabile guidato da politici che volevano indebolire l'Ue, e flirtare con Mosca e Pechino».

Ecco, probabilmente in queste ultime parole possiamo trovare il reale motivo degli attuali elogi all’Italia: con Draghi il governo oltre a sposare nuovamente il fanatismo neoliberista duro e puro, torna anche completamente nell’alveo europeista e atlantista da cui il primo governo guidato da Giuseppe Conte aveva provato timidamente ad allontanarsi. 

Infatti in quel primo governo abbiamo avuto l’adesione dell’Italia all’iniziativa cinese della Nuova Via della Seta e il mancato riconoscimento del fantoccio golpista statunitense Juan Guaidò, per fare sue esempi significativi. Già il Conte II si era allontanato da timide prese di posizione autonome dell’Italia rispetto ai diktat di Washington, adesso con Draghi in sella sarebbe pure utopia aspettarsi qualcosa di simile. Tenendo bene a mente che quanto fatto dal Conte I non era nulla di trascendentale. Si tratta di politiche normali per un qualsiasi Stato sovrano. Evidentemente non è il caso dell’Italia dove a spadroneggiare sono due imperialismi: in primis quello dominante statunitense, a cui subentra in seconda battuta l’Unione Europea. 

Il Financial Times poi evidenzia che Draghi è stato il primo leader europeo a bloccare l'esportazione di vaccini verso Paesi extra-comunitari. Mentre gli altri governi tacevano, Draghi ed elogiato l’uscita contro il presidente turco Erdogan definito un "dittatore".

Elogi a Draghi giungono anche da Parigi e Berlino. Con lui l’Italia si incatenerà da sola a quelle politiche che rischiano seriamente di portarla all’autodistruzione. 

A Washington e Bruxelles concordano, così dev’essere, e chiunque si oppone a questo destino è un «delinquente».

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti