Il governo israeliano finanziò la creazione della sezione locale di Amnesty International

Il governo israeliano finanziò la creazione della sezione locale di Amnesty International negli anni sessanta e settanta per renderlo un docile strumento della sua immagine internazionale, secondo i documenti ufficiali rivelate dal quotidiano Haaretz.

9565
Il governo israeliano finanziò la creazione della sezione locale di Amnesty International


I documenti, secondo il quotidiano israeliano 'Haaretz, sono stati ottenuti dall'Istituto di Ricerca sul conflitto israelo-palestinese 'Akevot' e non lasciano dubbi sul fatto che, almeno in quegli anni, Amnesty International era uno strumento al servizio del sionismo.
 
Il giornalista che ha firmato l'articolo sostiene che in ogni situazione di guerra, Amnesty International prende sempre la parte degli oppressori. Israele ha pagato ai membri di AI centinaia di sterline sui biglietti aerei sui voli d'oltremare, con biglietti omaggio, le indennità e le spese di viaggio, spese di registrazione e la manutenzione della sede.
 
Come se non bastasse, il Mossad infiltrò uno dei suoi agenti nella gestione delle ONG, nonostante che i sionisti accusano l'organizzazione di "antisemitismo".
 
Tra il 1974 e il 1976 Yoram Dinstein, che ha guidato la sezione israeliana di Amnesty International, ha mantenuto un rapporto molto stretto con il governo. Dinstein, che era professore di diritto internazionale all'Università di Tel Aviv, provenica dal Ministero degli Affari Esteri, dopo esere stato console israeliano a New York.
 
Uno dei suoi compiti a capo di Amnesty International è stato quello di informare il Ministero sui tempi di ciascuna delle attività effettuata dell'organizzazione, ed i suoi contatti.
 
Seppure la sezione israeliana fu creata nel 1964, la sua attività è aumentata dopo un rapporto, pubblicato nel 1969,  sulla situazione dei detenuti palestinesi nelle carceri israeliane, l'anno successivo il ministro di polizia, Shlomo Hillel, conferì in Parlamento , dove sostenne governo di Israele "non si fidava della buona volontà di Amnesty International e delle sue correzioni."
 
Un rapporto interno del ministero sostenne che a capo della sezione israeliana delle ONG c'era una donna, Bella Ravdin, che era vissuta ad Haifa e con la quale era in contatto. Radvin prendeva soldi dal governo, che ha anche pagato il suo viaggio e le ha dato istruzioni su cosa fare e dire nei congressi internazionali. Anche il Ministero raccomandava di espandere e rafforzare la sezione locale di Amnesty International perché il lavoro che era stato fatto era  importante per mostrare la faccia pulita dello Stato di Israele all'estero.

 
Di per sé, il compito del ministero non era sufficiente; Avevano bisogno di una ONG, e per di più "non governativa". Per questo Dinstein cercò di creare un istituto di diritti umani all'interno dell'Università di Tel Aviv, finanziato dal Ministero. Tuttavia, essi non hanno accettato il denaro richiesto, 100.000 sterline, così il piano si rivelò infruttuoso.
 
In seguito il Ministero riorganizzò Amnesty International, con quattro avvocati per dirigerla, ma non era abbastanza e nel 1974 Dinstein ha dovuto farsi carico del personale per prendere le redini. Nel corso della riunione in cui fu eletto, era presente il funzionario del ministero responsabile per il lavoro di collegamento con l'ONG. Era il vice direttore aggiunto Sinai Rome.
 
Dinstein si occupò della redazione degli statuti legali di Amnesty International e iniziò a chiedere i soldi senza sosta per pagare i costi di gestione dell'organizzazione, che finì per essere un portavoce sionista sotto copertura. Ognuno dei passaggi, compreso il contenuto della corrispondenza, è stato consultato con il Ministero israeliano.
 
Quando il giornalista di 'Haaretz' si è messo in contatto con Dinstein per chiedere dei contatti con il Ministero israeliano, indegni per un organizzazione che si presenta come "non governativo", inizialmente mente, fino a che gli si presentano le prove. A quel punto sostiene di non ricordare...
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti