Il Governo Meloni e il Memorandum sulla Via della Seta

2670
Il Governo Meloni e il Memorandum sulla Via della Seta


Il Sole 24 ore ci informa che il Governo Meloni, alla fine, dovrebbe abbondare il Memorandum sulla Via della Seta dopo un incontro tra la Premier e lo Speaker americano alla Camera.

Uscire da un processo storico, che coinvolge miliardi di persone, è quanto di piu' antistorico che questo Paese possa fare. A parità di potere d'acquisto (PPA), quel che conta di piu', l'economia cinese supera quella Usa e il futuro, programmato nei decenni scorsi, è radioso, a parte il problema demografico che avranno in futuro.

La presenza di colossi pubblici, un'economia che dipende dall'estero per il solo 17% (la piu' bassa dei paesi sviluppati), un forte mercato interno fortissimo, una pluridecennale reflazione salariale che non si arresta, un'istruzione universalistica, decine e decine di milioni di alloggi popolari, reti metropolitane e ferroviarie all'avanguardia, prima in tech al mondo, 31% del valore aggiunto industriale mondiale. E potrei continuare. Ma non è questo il punto. Il punto, e perciò è antistorico, è che l'Italia si taglia fuori dall'Asia, dal Medio Oriente, dal sud del mediterraneo, tutti paesi che hanno forti intrecci economico-finanziari con la Cina. Per Pil, i Brics hanno superato il G7 (che Salerno Aletta vede come il nuovo Comecon), 19 paesi hanno fatto richiesta di adesione, l'Arabia Saudita che ritraccia i suoi interessi dagli Usa alla Cina (e ho detto tutto).

Certo, i prodotti italiani sono richiesti, ma non si può vivere solo di scarpe, stracci eleganti, arredi o ceramica.

Dov'è la tecnologia? I nostri laureati scientifici e non solo dove trovano lavoro? Sono produzioni che richiedono, e si attuano, bassi salari, manca la reflazione salariale da noi da 50 anni, siamo condannati alla denatalità e non possiamo sempre fare i camerieri per gente depressa del Nord Europa. Che fine fanno i nostri porti, che fine fa il Sud senza dialogo mediterraneo? Oggi gli ordini industriali tedeschi sono crollati del 10.7%. Noi ancora andiamo avanti, ma fino a quando? E, soprattutto, a che prezzo?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti