Il killer degli F-35 è della Turchia? Ankara lancia MIUS

2627
Il killer degli F-35 è della Turchia? Ankara lancia MIUS

La Turchia è finita nel mirino degli Stati Uniti per via dell’acquisto dalla Russia del sistema antimissile S-400. Ankara ha rifiutato di rinunciare all’avanguardisitico sistema russo e quindi è finita sotto sanzioni ed esclusa dal programma F-35, di cui tra l’altro produce anche pezzi importanti della fusoliera. 

In ogni caso la Turchia avanza nello sviluppo di nuove soluzioni, in particolare nel campo dei droni. 

Ankara ha presentato un programma di velivoli senza pilota basato su portaerei stealth per consolidare la sua posizione di superpotenza nel campo dei droni.

Selcuk Bayraktar, genero del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, e chief technology officer della società di difesa turca Baykar, hanno pubblicato un video il 20 luglio, condividendo i dettagli del futuro velivolo senza pilota da combattimento (UCAV).

"Gli aerei senza pilota cambieranno il concetto di guerra aerea e sostituiranno gli aerei di quinta generazione", si può ascoltare Bayraktar dire nel video, un'osservazione sarcastica presumibilmente rivolta agli Stati Uniti, che continuano a essere orgogliosi del caccia F-35 di quinta generazione, evidenzia The Eurasian Times. 

Soprannominato MIUS, l'acronimo turco per National Unmanned Aircraft System, il caccia senza pilota alla fine possiederà velocità supersonica, capacità stealth con un carico utile massimo di quasi 1,5 tonnellate.

A seguito dell'annuncio, la società ha rilasciato immagini concettuali del drone MIUS, mostrando la variante per portaerei del caccia con capacità di decollo corto.

MIUS dovrebbe essere un punto di svolta per l'industria della difesa turca, che è in procinto di affermarsi come una superpotenza di droni.

La crescente proiezione della Turchia - scrive The Eurasian Times - e un'aggressiva politica estera e militare indipendente, destano preoccupazione in alcuni legislatori statunitensi, che considerano le azioni di Ankara in conflitto con i principi della NATO.

Il progetto MIUS

Il progetto MIUS è stato presentato insieme al drone Bayraktar TB2 e al drone armato bimotore Akinci durante la Innovation Week 2019.

Gli analisti credono che il MIUS sia un aereo senza pilota monomotore con un design del corpo alare misto senza coda ottimizzato per una ridotta sezione radar (RCS). L'aereo avrà due canard ma nessuno stabilizzatore orizzontale e due stabilizzatori verticali inclinati. Le prese d'aria si trovano su ciascun lato della fusoliera.

Bayraktar afferma nel video che il MIUS incorporerà l'intelligenza artificiale (AI) e le tecnologie di autonomia della flotta intelligente, consentendo a più velivoli di operare in modo indipendente o volare a fianco e supportare aerei da combattimento con equipaggio.

"Il MIUS sarà utilizzato per diversi ruoli di combattimento come il supporto aereo ravvicinato, la soppressione e la distruzione delle difese aeree nemiche e il combattimento aria-aria”.

L'elemento unico del velivolo MIUS è che sarà in grado di decollare senza un sistema di catapulta, rendendolo uno dei pochi UCAV in grado di operare da vettori con capacità di decollo corto.

La società ha annunciato che il MIUS dovrebbe operare dal Landing Helicopter Dock (LHD) Anadolu della Turchia, che sarà commissionato entro il 2022.

“A differenza di altri prototipi sviluppati in questo campo nel mondo, l'aspetto più importante è che può atterrare e decollare dai vettori. MIUS sarà in grado di atterrare e decollare da vettori a pista corta come LHD Anadolu. Sarà in grado di decollare senza l'aiuto di una catapulta e atterrare sulla nave con un sistema di aggancio”. Ha spiegato Selcuk Bayraktar, aggiungendo che diventerà un "moltiplicatore di forza" in un teatro di guerra.

Nel marzo 2021 il governo turco ha approvato la trasformazione della futura LHD Anadolu, una nave d'assalto anfibia, in una nave portaerei per droni d'attacco, come riportato da Naval News.

Il prototipo di MIUS è destinato a spiccare il volo per la prima volta nel 2023, diventando così il terzo asset ad operare a bordo di Anadolu insieme ai droni TB-3 e all'aereo da addestramento a reazione indigeno "Hurjet”, proprio dopo che il sogno F-35 è definitivamente svanito. 

Tensioni Turchia-USA

A seguito della rimozione della Turchia dal programma di attacco congiunto F-35 in risposta all'acquisizione del sistema di difesa aerea russo S-400, i legislatori statunitensi rimangono divisi sul ruolo crescente della Turchia nella fase geopolitica attuale. 

Alcuni senatori anti-Ankara chiedono ulteriori freni alla Turchia conservatrice di Erdogan, accusandolo di politiche coercitive in patria e di sostenere attori non statali nelle guerre mediorientali.

Il senatore Robert Menendez, democratico e presidente della commissione per le relazioni estere del Senato, ha contestato a Erdogan il sostegno militare all'Azerbaigian nel conflitto del Nagorno-Karabakh e ha accusato la Turchia di facilitare il passaggio di mercenari dalla Siria per combattere dalla parte dell'Azerbaigian.

Allo stesso modo, il senatore James Risch, un repubblicano, ha messo in dubbio la Turchia come alleato della NATO, citando l'acquisizione da parte di Ankara dei sistemi di difesa antiaerea russi S-400. Ciò dimostra che la critica alla politica assertiva di Erdogan è bipartisan.

Tuttavia, ci sono altri senatori statunitensi che vedono la Turchia come un importante alleato della NATO. Uno di questi legislatori è Victoria Nuland, il sottosegretario di Stato per gli affari politici, che ha definito il rapporto della Turchia con gli Stati Uniti come "multiforme e complesso".

"La nostra partnership con la Turchia, che ha il secondo esercito della NATO, ci consente di proiettare il potere nella regione e difendere i fianchi orientali e meridionali della NATO", ha detto, lodando l'offerta di Ankara di proteggere l'aeroporto di Kabul dopo il ritiro dall'Afghanistan delle truppe di STati Uniti e NATO. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti