Il "libero mercato" e il prezzo dell'oro

2606
Il "libero mercato" e il prezzo dell'oro


di Alessandro Volpi

Sembra davvero che non ci siano limiti al monopolio globale. Da due mesi il prezzo dell'oro e ha superato i 2100 dollari l'oncia. Si tratta di una corsa determinata da varie ragioni, le principali delle quali sono le tensioni geopolitiche, la possibile debolezza del dollaro, in previsione di eventuali tagli dei tassi d'interesse e varie paure sapientemente alimentate in giro per il mondo.

E' naturale, in questo mondo dominato dalle scommesse finanziarie, che l'aumento del prezzo dell'oro faccia correre il prezzo delle azioni delle società che possiedono oro. Rifaccio, allora, la solita domanda.

Ma di chi sono queste società? Le prime due, per capacità "produttiva", Barrick Gold e Newmont Mining, vedono la presenza dominante di Vanguard, Black Rock e State Street, che convivono con il colosso dell'oro Van Eck Associates e possiedono, insieme, circa il 20% dell'azionariato. Gli stessi fondi compaiono anche in Kinross Gold.

In pratica 1/3 della produzione mondiale di oro è controllata dalle bigThree insieme a Van Eck. E' chiaro che con questa forza i tre fondi possono determinare i prezzi su cui scommettono e vincere sempre; naturalmente puntando sulla costante necessità di beni rifugio indotta, come ricordato, dalle paure, vere e costruite.

Mi sembra sempre più facile capire che la strategia del controllo finanziario di larga parte del pianeta passa attraverso la capacità di tre giganti di disporre di un portafoglio infinito di partecipazioni azionarie e obbligazionarie in grado di dare la sensazione della fine del rischio: chi possiede tutto e decide i prezzi diventa nell'immaginario comune dei risparmiatori, grandi e piccoli, assai più solido e sicuro degli Stati. Così finisce il "libero mercato" e la dimensione pubblica, politica, del potere sbiadisce di fronte alla sicurezza garantita dai "signori" del mondo; una sicurezza tutta finanziaria che divora ogni altro valore.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti