Il “Metaverso” neofascista di Mark Zuckerberg minaccia le nostre democrazie

2755
Il “Metaverso” neofascista di Mark Zuckerberg minaccia le nostre democrazie

di John M. Ackerman - La Jornada

La pandemia di COVID-19 non solo ha generato una maggiore disuguaglianza ed esclusione sociale, ma ha anche sconvolto le basi della democrazia. Le strade e le assemblee sono i luoghi prediletti per la piena espressione del potere del popolo. Al contrario, gli schermi e le reti socio-digitali hanno una capacità organizzativa e deliberativa limitata.

Questi quasi due anni di alienazione fisica hanno generato danni forse irreversibili alle nostre soggettività. Ogni giorno cresce il potere delle grandi multinazionali digitali come Amazon, Google, Facebook, Twitter, YouTube, WhatsApp e Zoom. Queste società hanno pieno accesso ai nostri dati personali e vi trafficano con assoluta impunità. E il controllo di queste piattaforme private sul flusso di informazioni va oltre i sogni più sfrenati del peggior despota del passato. Oggi, le società socio-digitali costituiscono una minaccia alla libertà di espressione e al diritto alla privacy molto più grande di qualsiasi governo autoritario.

Inoltre, i sogni neofascisti di Mark Zuckerberg ed Elon Musk di "liberare" l'umanità da tutti i limiti fisici o geografici attraverso la tecnologia e l'innovazione private costituiscono una autentica minaccia alla vera libertà dell'autodeterminazione umana. Non ci sono scorciatoie per raggiungere l'utopia. Nessun "metaverso" sarà in grado di risolvere magicamente le complessità della convivenza umana.

Per superare ed espandere le frontiere dello sviluppo umano, il primo passo deve essere il freddo riconoscimento dei nostri limiti come individui, che esistono in un tempo e in uno spazio specifici. La tecnologia e gli investimenti privati ??possono essere utili, ma la vera liberazione può essere raggiunta solo attraverso l'azione collettiva e la politica democratica di massa. È necessario scendere in piazza e discutere di petto per trasformare le società.

Diamo quindi il benvenuto alla massiccia concentrazione convocata da Andrés Manuel López Obrador nello Zócalo della capitale, mercoledì 1 dicembre, per celebrare i suoi tre anni di governo e rendere conto al popolo. Abbiamo bisogno di abbracciarci e riconoscerci di persona come parte di un grande movimento sociale per la trasformazione della Repubblica. I rischi per la salute pubblica causati dall'agglomerato sono inferiori ai rischi per la salute politica come conseguenza dell'eterno allungamento dell’aridirsi della mobilitazione popolare. 

Il distanziamento sociale causato dalla pandemia sta già provocando un profondo scompiglio nel sistema politico. Il vuoto creato dalla mancanza di presenza cittadina nelle strade è ciò che ha permesso a Lorenzo Córdova e ai suoi alleati del blocco conservatore dei consiglieri dell'INE di presentarsi così cinicamente come campioni di democrazia. Anche i media conservatori e gli intellettuali organici del vecchio regime stanno cercando di riempire l'attuale vuoto politico con i loro discorsi vuoti e le loro idee perverse sul presunto carattere dittatoriale della Quarta Trasformazione.

È vero che la trance della crisi COVID ha sensibilizzato anche l'umanità. La pandemia ha dimostrato l'importanza di lavorare collettivamente a livello globale per risolvere i grandi problemi della specie. L'emergenza sanitaria ha rivendicato anche il ruolo dello Stato e dei servizi sanitari ed educativi pubblici. In generale, l'esperienza di subire insieme l'assalto del COVID-19 ci ha reso più sensibili e attenti ai bisogni e alle vulnerabilità degli altri.

Tuttavia, l'utopia di generare un mondo più solidale e generoso a partire da una rivoluzione delle coscienze nell'era post-COVID sarà possibile solo se questi nuovi nobili sentimenti troveranno un canale attraverso una potente lotta politica e sociale, collettiva e rivoluzionaria.

Siamo in un momento propizio per ripensare ai grandi obiettivi della civiltà moderna. Come ha scritto ieri su queste stesse pagine il grande pensatore e politico latinoamericano Álvaro García Linera: «Le vecchie immaginarie certezze che hanno organizzato il mondo dal 1980 stanno svanendo, anche se non ce ne sono di nuove che rivendicano con duraturo successo il monopolio della speranza per il futuro. E intanto, in questa indecisione di immaginare un domani oltre la catastrofe, l'esperienza soggettiva di un tempo sospeso privo di un destino soddisfacente travolge lo spirito sociale».

L'attuale incertezza e sopraffazione della civiltà costituisce il terreno fertile perfetto per tracciare nuove rotte per la trasformazione sociale. Questo venerdì, 3 dicembre, continueremo con queste riflessioni proprio alla presenza di Álvaro García Linera, insieme alla illustre partecipazione di Jeremy Corbyn, ex presidente del Partito Laburista e uno dei più importanti leader internazionali della sinistra internazionale, così come la Coordinatrice di Studi Umanistici della Casa Massima degli Studi, Guadalupe Valencia, alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara. Il dibattito per la presentazione del libro "Post-COVID/Post-Neoliberismo: proposte e alternative per la trasformazione sociale in tempi di crisi", edito da PUEDJS/UNAM, si terrà in presenza e potrà essere seguito anche virtualmente attraverso le reti. 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti