Il missile di Hamas Khaibar M-302, in grado di raggiungere Tel Aviv, preoccupa Israele

In un blog del quotidiano The Times of Israel, l'ex docente universitario Avi Nofech ha evidenziato i pericoli dei missili sparati dalla Striscia di Gaza sugli insediamenti israeliani, in particolare il Khaibar M-302.

12874
Il missile di Hamas Khaibar M-302, in grado di raggiungere Tel Aviv, preoccupa Israele


In un articolo intitolato "Perché Hamas è ancora attiva a Gaza", l'ex professore universitario Avi Nofech, sul suo blog all'interno del quotidiano 'The Times of Israel' ha scritto: "Gli israeliani inizieranno probabilmente un nuovo ciclo di guerra tra qualche anno, ma non prestano attenzione al fatto che dopo ogni attacco Hamas è ancora meglio armato."
 
"Hamas ha iniziato sviluppando missili Qassam, che sono in grado di raggiungere Sderot, prima di lanciare missili Grad, che hanno un'autonomia di 40 chilometri e sono in grado di raggiungere Beersheba. Ma quello che ha attirato l'attenzione di Tel Aviv è un missile più grande, chiamato Khaibar M-302. Questo missile è stato progettato partendo dai razzi cinesi WS-1. Nel 2014, Hamas ha usato questo missile contro Afula", si legge nell'analisi di Nofech.
 
"Il Khaibar M-302 è una versione migliorata della WS-1. È in grado di raggiungere Tel Aviv. Ancora più importante è cosa succederebbe dopo un impatto di questo missile. Questo missile ha una testata di 150 kg e può distruggere un intero edificio. Anche se non lo distrugge completamente, lo rende inabitabile. Con un margine di errore dell'1%, l'accuratezza di questo missile è sufficiente per colpire Tel Aviv. La densità degli edifici di Tel Aviv è così alta che quasi un razzo su due raggiungerà il suo obiettivo", ha aggiunto Nofech.
 
"Ciò significa che se centinaia di missili Khaibar M-302 vengono sparati su Tel Aviv, il risultato sarà lo stesso di quello di Londra durante la campagna di bombardamenti del Regno Unito intrapresa dalla Germania tra 1940 e 1941 come parte della Battaglia d'Inghilterra, dove oltre un milione di case furono distrutte o gravemente danneggiate e circa 40.000 persone furono uccise, inclusi 20.000 londinesi.
 
I jet da combattimento israeliani hanno bombardato aree nella Striscia di Gaza lo scorso venerdì pomeriggio. I combattenti della Resistenza palestinese hanno lanciato razzi nei territori occupati come rappresaglia.
 
Le forze della Resistenza hanno lanciato, entro due giorni, circa 700 missili nei territori occupati, infliggendo ingenti danni.
 
Il regime israeliano afferma ancora che il suo sistema Iron Dome è in grado di far fronte ai missili della Resistenza, ma finora tutto indica che questo sistema non è stato all'altezza del compito.
 
Dopo il recente attacco missilistico della Resistenza, Tel-Aviv ha nuovamente affermato di aver intercettato un gran numero di questi missili con il suo Iron Dome, ma i rapporti trasmessi da alcuni media e autorità israeliane testimoniano incapacità di questo sistema di far fronte ai missili della Resistenza.
 
Le Brigate Ezzeddine al-Qassam, l'ala armata di Hamas, hanno dichiarato che sono riusciti a eludere lo scudo della Cupola di Ferro-Iron Drome sparando dozzine di missili simultaneamente.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti