Il "mondo" condanna la Russia: davvero credete alla retorica della CNN e del NYT?

16510
Il "mondo" condanna la Russia: davvero credete alla retorica della CNN e del NYT?

 
La retorica del New York Times e di CNN, e di conseguenza di tutti i giornali e telegiornali italiani, è che «il mondo» condanna la Russia. Davvero? La popolazione complessiva di tutti i paesi i cui governi hanno imposto sanzioni economiche, bloccato conti, discriminato cittadini russi, scatenato vergognose campagne russofobiche, e che giustamente la Russia considera ostili, è di meno di un miliardo e duecento milioni. Che costituisce un settimo della popolazione mondiale.
 
Capisco che gli occidentali si considerino il sale della Terra; anch’io sono orgoglioso di essere italiano e non ho sensi di inferiorità culturale nei confronti di nessun’altra nazione; ma neppure mi sento superiore e certamente non credo di avere il diritto o addirittura il dovere di fare da balia o da poliziotto agli altri popoli. In particolare, non credo di avere il diritto o il dovere di parlare a nome del pianeta o di agire per il suo “bene”. Che troppo spesso peraltro coincide con il “nostro” bene, visto che da decenni proprio i paesi oggi uniti in una crociata per la giustizia e la libertà hanno sistematicamente saccheggiato il resto del mondo per vivere ben al di là dei loro mezzi, quasi l’opulenza fosse un loro destino manifesto.
 
Penso che sarebbe molto meglio se ciascun popolo si preoccupasse apertamente dei propri specifici interessi invece di trasformare i propri valori in valori universali per fare i propri interessi facendo finta che siano di tutti. La pace che piace a Biden e a Draghi è solo la pace che fa comodo al neocapitalismo americano e alla sua succursale italiana; per fare la pace vera occorre cominciare ad accontentarsi del benessere che abbiamo, senza precedenti nella Storia, e distribuirlo meglio, internamente, togliendo ai miliardari e ai loro cortigiani, senza il bisogno di “crescere” indefinitamente, di avere sempre di più. Che siano ora altri paesi a raggiungere anche loro un livello di sufficiente ricchezza, senza il nostro aiuto e nel modo che pare loro più adatto. Dopo di che il bene, se c’è, verrà raggiunto non perché universale ma perché condiviso.
 
Non credete a questa favola? Pensate che l’umanità sia inevitabilmente egoista e portata alla prepotenza e all’avidità? Che, come diceva il profeta del liberismo anglosassone, homo homini lupus? Ma allora smettetela di sentirvi vittime innocenti solo perché per una volta c’è un lupo più grosso che vi minaccia.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti