Il Nicaragua chiede agli USA di rispettare la sentenza dell'Aia e pagare il loro "debito storico" con Managua

1764
Il Nicaragua chiede agli USA di rispettare la sentenza dell'Aia e pagare il loro "debito storico" con Managua

Il Nicaragua presenta una protesta contro gli Stati Uniti in seno all’ONU. Su richiesta del presidente Daniel Ortega, il ministro degli Esteri nicaraguense Denis Moncada ha inviato una lettera ufficiale al segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, in cui ricorda la storica inadempienza degli Stati Uniti per aver appoggiato le aggressioni armate che cercavano di rovesciare la Rivoluzione Sandinista.

Il governo nicaraguense ha inoltre richiesto alle Nazioni Unite di riprodurre la nota ufficiale a tutti gli Stati membri.

“In un momento in cui le Nazioni Unite e altri forum stanno discutendo il tanto meritato risarcimento che dovrebbe essere stabilito per compensare i danni causati dalla schiavitù e dal cambiamento climatico, tra gli altri, il Nicaragua coglie l'occasione per ricordare che esiste un debito storico nei confronti del popolo nicaraguense che 37 anni dopo non è stato saldato dagli Stati Uniti. Non si tratta di un obbligo ancora da stabilire o soggetto al parere consultivo di un organo giudiziario. È un obbligo chiaramente stabilito in una sentenza definitiva della massima autorità giudiziaria internazionale, la Corte internazionale di giustizia", si legge nella lettera.

Il testo si riferisce alla sentenza della Corte Internazionale di Giustizia del 27 giugno 1986, dopo che il principale organo giudiziario dell'ONU aveva dato ragione al Nicaragua nella sua richiesta di risarcimento contro gli Stati Uniti per aver promosso e finanziato le operazioni del gruppo ribelle "Los Contras", che cercava di rovesciare il governo del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN), al potere dal 1979.

All'epoca, gli Stati Uniti non riconobbero la sentenza, sostenendo che la Corte non aveva giurisdizione sul caso; tuttavia, hanno mantenuto la stessa posizione fino ad oggi, ma nel 1991, l'allora presidente nicaraguense Violeta Chamorro, sostenuta da Washington, sospese il caso.

Il Nicaragua osserva che il 27 giugno 1986 la Corte ha stabilito che l'amministrazione statunitense deve risarcire il Nicaragua per tutti i danni causati dalle attività militari e paramilitari contro il processo politico del Paese.

L'esecutivo nicaraguense denuncia che il suo paese ha subito a causa degli Stati Uniti danni umani, danni materiali diretti, costi di difesa, perdite causate dall'embargo. Anche altri danni, come le perdite sociali in materia di istruzione, salute, lavoro, sicurezza sociale, nonché le perdite di potenziale di sviluppo e produzione.

"Sebbene la Corte abbia riconosciuto che in una situazione di aggressione armata come quella condotta dagli Stati Uniti, nessun risarcimento - né economico né morale - potrebbe compensare la devastazione del Paese, la perdita di vite umane e le ferite fisiche e psicologiche del popolo nicaraguense, la Corte ha deciso che gli Stati Uniti avevano l'obbligo legale di risarcire economicamente il Nicaragua per tutti i danni causati", si legge ancora.

Il presidente Daniel Ortega denuncia che, da tutti i punti di vista, "il diritto allo sviluppo della nazione è stato irrimediabilmente colpito (...) l'economia ha subito una riorganizzazione totale per permettere alla popolazione di sopravvivere nelle condizioni di aggressione a cui è stata sottoposta dagli Stati Uniti in tutti gli aspetti della vita economica e sociale del Paese, oltre all'aggressione militare e paramilitare".

Nel documento si legge che il valore stimato dei danni nel marzo 1988, quando la Memoria fu presentata insieme a tutta la documentazione di supporto, era stimato in 12 miliardi di dollari. "Questo importo non riflette i danni successivi a quella data, le cui conseguenze sono oggi verificabili. Ad esempio, ancora oggi il sistema di sicurezza sociale del Paese continua a pagare le pensioni ai feriti di guerra e alle loro famiglie, compresi quelli che facevano parte delle forze controrivoluzionarie finanziate illegalmente dagli Stati Uniti, che non si sono mai assunti il costo sociale di queste illegalità”.

Tuttavia, i danni per i quali Managua ha chiesto il risarcimento non riflettevano la totalità dei danni effettivi, ma erano limitati agli atti sui quali la Corte aveva giurisdizione. La quantificazione dei danni è stata approvata dalla Commissione Economica per l'America Latina delle Nazioni Unite (CEPAL).

"Il risarcimento dovuto al Nicaragua rimane non pagato. Il Nicaragua ha interrotto il procedimento davanti alla Corte per la determinazione dell'importo dovuto, ma in nessun momento ha rinunciato al pagamento del debito, cioè al diritto di ricevere il risarcimento. Il Nicaragua non ha mai ricevuto nulla a cui non aveva diritto (come il diritto a non essere aggredito) in cambio dell'interruzione del procedimento davanti alla Corte".

Il documento denuncia anche il fatto che il Nicaragua continua ad essere oggetto di una "nuova forma di aggressione" che richiama la storica sentenza della Corte Internazionale di Giustizia in un contesto di aggressione della Casa Bianca contro i Paesi non allineati con Washington sotto forma di sanzioni economiche.

Come evidenziato dal governo sandinista del Nicaragua, gli Stati Uniti hanno ancora una volta confermato di usare due pesi e due misure in materia di diritti umani, e non rispettare la sovranità degli altri Stati.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti