Il Nicaragua rompe le relazioni diplomatiche con l'Ecuador

939
Il Nicaragua rompe le relazioni diplomatiche con l'Ecuador

Il governo del Nicaragua ha annunciato sabato la rottura di "tutte le relazioni diplomatiche" con l'Ecuador dopo l'assalto delle forze di polizia ecuadoriane all'ambasciata messicana a Quito, con lo scopo di arrestare l'ex vicepresidente ecuadoriano, Jorge Glas, che il presidente messicano, Andrés Manuel López Obrador, aveva concesso l'asilo diplomatico.

"Di fronte all'azione inconsueta e riprovevole portata avanti questa mattina a Quito dalle forze che dovrebbero tutelare l'ordine e la sicurezza dei cittadini ecuadoriani e la loro vita", esprimiamo "il nostro rifiuto forte, enfatico e irrevocabile, che trasformiamo nel nostro decisione sovrana di rompere ogni relazione diplomatica con il governo ecuadoriano", sottolineano da Managua.

"Il 1° settembre 2020 avevamo ritirato la nostra ambasciata a Quito e con questa dichiarazione formalizziamo la rottura di tutte le relazioni diplomatiche. La nostra solidarietà e il nostro accompagnamento, in qualsiasi azione legale che ne possa derivare, al presidente e al governo del Messico, Andrés Manuel López Obrador", conclude il comunicato.

Il governo nicaraguense ha inoltre espresso la sua "calorosa e costante considerazione per il caro popolo dell'Ecuador, che sta vivendo momenti di inconcepibile brutalità", nonché il suo "attaccamento al diritto internazionale e alle convenzioni che regolano le relazioni civili tra gli Stati e i governi del mondo".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti