Il Nicaragua rompe le relazioni diplomatiche con l'Ecuador

949
Il Nicaragua rompe le relazioni diplomatiche con l'Ecuador

Il governo del Nicaragua ha annunciato sabato la rottura di "tutte le relazioni diplomatiche" con l'Ecuador dopo l'assalto delle forze di polizia ecuadoriane all'ambasciata messicana a Quito, con lo scopo di arrestare l'ex vicepresidente ecuadoriano, Jorge Glas, che il presidente messicano, Andrés Manuel López Obrador, aveva concesso l'asilo diplomatico.

"Di fronte all'azione inconsueta e riprovevole portata avanti questa mattina a Quito dalle forze che dovrebbero tutelare l'ordine e la sicurezza dei cittadini ecuadoriani e la loro vita", esprimiamo "il nostro rifiuto forte, enfatico e irrevocabile, che trasformiamo nel nostro decisione sovrana di rompere ogni relazione diplomatica con il governo ecuadoriano", sottolineano da Managua.

"Il 1° settembre 2020 avevamo ritirato la nostra ambasciata a Quito e con questa dichiarazione formalizziamo la rottura di tutte le relazioni diplomatiche. La nostra solidarietà e il nostro accompagnamento, in qualsiasi azione legale che ne possa derivare, al presidente e al governo del Messico, Andrés Manuel López Obrador", conclude il comunicato.

Il governo nicaraguense ha inoltre espresso la sua "calorosa e costante considerazione per il caro popolo dell'Ecuador, che sta vivendo momenti di inconcepibile brutalità", nonché il suo "attaccamento al diritto internazionale e alle convenzioni che regolano le relazioni civili tra gli Stati e i governi del mondo".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti