"Il nostro mare chiede giustizia": proteste contro Repsol in Perù

1746
"Il nostro mare chiede giustizia": proteste contro Repsol in Perù

In Perù riprende la protesta popolare contro la compagnia Repsol. Un gruppo di pescatori artigianali e commercianti, colpiti dalla fuoriuscita di petrolio della Repsol avvenuta nel 2022 in Perù, ha infatti protestato questo mercoledì nel centro di Lima per sollecitare il governo a chiedere alla compagnia di rimediare ai danni arrecati.

"Chiediamo un risarcimento a partire dal 2023 perché noi pescatori sappiamo dove sono le aree contaminate, i fondali marini", ha dichiarato Marco Poma, leader del Sindacato dei Pescatori del Porto di Chancay.

Intervistato dal media locale Wayka, Poma ha assicurato che se si stanno mobilitando a Lima è perché "lo Stato peruviano ci ha abbandonato" dopo il più grande disastro ambientale della storia del Perù.

Il 15 gennaio scorso, 12.000 barili di petrolio sono fuoriusciti da una stazione della raffineria La Pampilla, gestita dalla compagnia spagnola, nel mare al largo del distretto di Ventanilla.

Più di 400 persone hanno attraversato la capitale in direzione del Congresso della Repubblica con innumerevoli striscioni, tra cui "il P.C.M. (Presidenza del Consiglio dei Ministri) sostenga il pescatore" o "il nostro mare chiede giustizia".

Il 10 agosto, l'Organismo de Evaluación y Fiscalización Ambiental (OEFA) ha concluso che ci sono in totale 19 zone impattate, poiché la presenza di idrocarburi è ancora confermata.

Durante la manifestazione, la portavoce delle vittime della fuoriuscita di petrolio a Chancay, Olga Noé Miñope, ha criticato duramente la recente incorporazione di Repsol tra gli sponsor ufficiali della nazionale di calcio peruviana.

"Saremo nelle mani del nemico? Siamo colpiti, dobbiamo avere uno Stato che ci difenda", ha detto Miñope. "Non possiamo andare a lavorare a causa di questa contaminazione", ha aggiunto.

In questo senso, Poma ha insistito sul fatto che hanno bisogno del sostegno dello Stato perché "stiamo affrontando una grande azienda, un'azienda potente".

Miñope ha dichiarato al quotidiano La República che i sette distretti colpiti dalla fuoriuscita di Repsol si sono uniti per "rivendicare i nostri diritti".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti