Il nuovo caccia russo Su-75 riceverà un moderno sistema di comunicazione dell'Su-57

3451
Il nuovo caccia russo Su-75 riceverà un moderno sistema di comunicazione dell'Su-57

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

L'aereo russo tattico leggero monomotore (LTS) Su-75 Checkmate riceverà il sistema di comunicazione utilizzato sul caccia Su-57 di quinta generazione. Questo è quanto comunicato dalla holding statale Roseelectronics, riferisce TASS .

“Il sistema di comunicazione dell’Su-57 dovrebbe essere installato sul promettente caccia Checkmate. Allo stesso tempo, grazie a una serie di soluzioni tecniche, si otterrà una riduzione del costo delle apparecchiature mantenendo l'elevata efficienza del sistema di comunicazione", ha affermato la società russa.

A luglio, Ruselectronics ha riferito che i test di un sistema di comunicazione modernizzato per il caccia Su-57 sarebbero iniziati in autunno. L'attrezzatura sarà testata come parte del velivolo.

Il mese precedente, Alexei Bulatov ha osservato che il caccia Su-57 consente l'installazione di nuove apparecchiature con modifiche minime.

Nello stesso mese, si è saputo che il caccia leggero Su-75 Checkmate di quinta generazione avrebbe effettuato il suo primo volo nel 2025.  

Dettagli del progetto

Il nuovo caccia a reazione monomotore Sukhoi può trasportare fino a cinque missili aria-aria di varia gittata, secondo la presentazione di Rostec.

La macchina è in grado di trasportare l'intero spettro di missili e bombe di quinta generazione. Durante la presentazione, l'aereo è stato accompagnato da finti missili RVV-MD, RVV-SD e H-59MK.

Può operare in un sistema di combattimento in rete e agire come parte di un gruppo di velivoli con e senza equipaggio, afferma il capo progettista di Checkmate, Mikhail Strelets, in un'intervista rilasciata a Tass. 

"Entrambe le versioni con e senza equipaggio del Checkmate possono operare in un sistema di combattimento in rete, il che significa agire come parte di un gruppo di velivoli con e senza equipaggio", ha affermato Strelets.

L'aereo può trasportare tutte le armi del caccia SU-57, ha dichiarato il CEO della United Aircraft Corporation Yuri Slyusar durante la presentazione alla fiera MAKS-2021.

Secondo Slyusar, il nuovo aereo è stato progettato prendendo come base di partenza il caccia stealth Su-57 della Sukhoi. 

"Questo lavoro di base è stato sostanzialmente sufficiente per sviluppare una versione a motore singolo", ha affermato Slyusar.

"Il suo rapporto spinta-peso è davvero unico nella sua classe. Il vano per le armi interno è il più grande tra questo tipo di aerei, che rende possibile schierare l'intero spettro di armi progettate per l’SU-57. 

Un certo numero di armi aria-aria e aria-superficie sono state sviluppate appositamente per il caccia SU-57. L'aereo può trasportare armi nella baia interna, così come sugli hardpoint.

Il caccia Checkmate sarà in grado di attaccare fino a sei bersagli contemporaneamente, ha detto Strelets a TASS.

"L'avionica dell'aereo con il radar AESA integrato può attaccare sei e tracciare 30 bersagli aerei. Se parliamo di bersagli terrestri e navali, l'aereo può tracciare due bersagli contemporaneamente", ha affermato.

Il nuovo supporto logistico automatizzato Matreshka è stato sviluppato per il caccia monomotore Checkmate, ha affermato il capo progettista di Checkmate.

"L'aereo tattico leggero Checkmate è davvero facile da mantenere. Lo speciale sistema di supporto logistico automatizzato Matreshka è stato sviluppato per questo caccia. Utilizzando i più recenti metodi di analisi predittiva, il sistema seguirà le condizioni dell'aereo in tempo reale per tutto il suo ciclo di vita”, ha affermato Strelets. 

Secondo il capo progettista, ciò consentirà di pianificare la manutenzione e le riparazioni e ridurrà significativamente i costi e aumenterà l'efficienza delle operazioni di manutenzione.

"Ancora oggi, la cabina di pilotaggio include il supporto intellettuale dell'equipaggio, che fornisce suggerimenti al pilota per le azioni più efficienti durante un combattimento, anche in situazioni difficili".

"Il Checkmate è dotato di intelligenza artificiale che funge da copilota. Diagnosticherà tutti i sistemi dell'aereo e assisterà il pilota in una situazione di combattimento in rapida evoluzione. Il pilota si concentrerà sull'emissione di comandi e la macchina eseguirà automaticamente tutte le operazioni”, ha detto Strelets.

La cabina di pilotaggio, ha rivelato inoltre il capo progettista, è dotata di display con sensori panoramici unici che mostrano lo stato di tutti i sistemi e forniscono informazioni eccessive sulla rotta, gli obiettivi e le minacce.


Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti