Il nuovo ordine multipolare post-Biden

4132
Il nuovo ordine multipolare post-Biden

di Germán Gorraiz López - teleSUR

I segnali di senilità del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il fiasco degli Stati Uniti in Afghanistan e la mancanza di un accordo del Congresso per approvare il suo programma di investimenti da mille miliardi di dollari del New Deal, insieme a un'inflazione in crescita e alla possibile entrata in recessione dell'economia il prossimo anno, potrebbero portare a una vittoria repubblicana nelle elezioni di medio termine del 2022, che prefigurerebbe un ritorno trionfale di Donald Trump alle elezioni presidenziali del 2024.

Firma di un nuovo trattato di coesistenza pacifica tra Russia e Stati Uniti?

La crisi di Crimea avrebbe significato il ritorno della Dottrina Breznev (nota anche come dottrina della sovranità limitata), che stabilisce che "la Russia ha il diritto di intervenire anche militarmente negli affari interni dei Paesi della sua area di influenza", creando una rete di anelli orbitali che graviteranno sotto l'egida della Russia. Il cosiddetto cortile della Russia sarebbe strutturato economicamente dall'Unione Economica Eurasiatica (UEEA), che comprende Russia, Bielorussia, Armenia, Kirghizistan e Kazakistan, e militarmente dall'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), un'alleanza di Paesi che si sono staccati dall'ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) e che include l'Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan e guidata dalla Russia con l'obiettivo di "contrastare le minacce esterne", e che si sarebbe concretizzata nell'arrivo di truppe russe e bielorusse in Kazakistan per garantire la permanenza al potere del leader kazako Kassym Khomart Tokayev e assicurarsi il controllo del Cosmodromo di Baikonur, la più grande base spaziale del mondo.

Per quanto riguarda l'Ucraina, il Presidente russo Vladimir Putin sta cercando di fare in modo che l'Ucraina non entri a far parte dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) e che la controversia ucraina venga risolta dividendo l'Ucraina in due metà: il sud e l'est del Paese (compresa la Crimea e il Mar d'Azov) rimarranno nell'orbita della Russia, mentre il centro e l'ovest dell'attuale Ucraina navigheranno nella scia dell'Unione Europea (UE). Così, dopo la firma di un imminente accordo di pace tra Putin e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, la linea immaginaria che collega Kharkov, Dnipro, Zaporiyia e Kherson diventerà il nuovo Muro di Berlino della Guerra Fredda 2.0, dando a Putin il pieno controllo del Mare d'Azov e dell'uscita dal Mar Nero attraverso Kherson, con Odessa come unico sbocco al mare dell'Ucraina. Tuttavia, Putin è consapevole della nuova dinamica di azione-reazione in cui saranno coinvolte le relazioni tra Stati Uniti e Russia da questo momento in poi (Guerra Fredda 2.0), che si tradurrà in un'intensificazione della strategia kenziana degli Stati Uniti per soffocare l'economia russa. Questa dottrina si concretizzerebbe nella recente implementazione di sanzioni contro la Russia, finalizzate all'affamamento finanziario e all'asfissia economica che porterebbe all'inadempienza o alla sospensione dei pagamenti, unitamente a un'inflazione stratosferica che porterebbe a un costo della vita inaccessibile per la società russa e, successivamente, a una rivoluzione colorata contro Putin.

Le durissime dichiarazioni di Biden sulla Russia ("Putin è un criminale di guerra") e l'attuazione di sanzioni per ottenere il soffocamento economico e l'inedia finanziaria della Russia sulla scia della crisi ucraina, hanno messo in scena l'arrivo della Guerra Fredda 2.0 e il ritorno delle tesi geopolitiche di George Kennan, il quale affermava che "dire che il rovesciamento dei regimi ostili agli Stati Uniti è l'obiettivo principale dei servizi segreti americani è un segreto aperto", è un segreto aperto", simboleggiato dalla gaffe di Biden secondo cui "Putin non merita di essere al potere", da cui si evince che l'ossessione di Biden di sottomettere la Russia ai dettami statunitensi sarebbe un ostacolo al raggiungimento di un nuovo ordine multipolare basato sul G3 (Stati Uniti, Russia e Cina).

Tuttavia, i segni della senilità di Biden, il fiasco dell'Afghanistan, la mancanza di accordi parlamentari per approvare il suo programma New Deal con investimenti nei servizi sociali, la lotta al cambiamento climatico e la costruzione di infrastrutture per un valore di trilioni di dollari, hanno fatto scendere il suo indice di popolarità al 39%. Questo, unito a un'inflazione in crescita e alla possibile entrata in recessione dell'economia, potrebbe portare a una vittoria repubblicana nelle elezioni di medio termine del 2022, che anticiperebbe il trionfo di Trump nelle elezioni presidenziali del 2024 e comporterebbe la firma di un nuovo Trattato di coesistenza pacifica con la Russia e l'intronizzazione del G3 come primus inter pares nella governance globale per il prossimo decennio.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti