Il parallelismo Ucraina-Taiwan. La dura risposta di Pechino a Macron

Pechino mette in guardia contro i “paralleli inaccettabili” tra la crisi europea e quella del Sud-Est asiatico

3476
Il parallelismo Ucraina-Taiwan. La dura risposta di Pechino a Macron

 

Tracciare paralleli tra la situazione di Taiwan e il conflitto in Ucraina è “inaccettabile”, ha dichiarato l’ambasciata cinese a Singapore in risposta a un discorso del presidente francese Emmanuel Macron.

Durante il Dialogo Shangri-La tenutosi a Singapore venerdì, Macron ha messo in guardia contro una visione esclusivamente europea del conflitto ucraino. “Se pensiamo che si possa permettere alla Russia di appropriarsi di una parte del territorio ucraino senza conseguenze... cosa impedirebbe lo stesso a Taiwan?”, ha affermato.

In una nota diffusa sabato su Facebook, l’ambasciata cinese ha replicato: “È inaccettabile paragonare la questione di Taiwan a quella dell’Ucraina. Si tratta di situazioni di natura completamente diversa e non paragonabili in alcun modo”, ribadendo che Taiwan rappresenta “una questione interna della Cina”. Taiwan è governata separatamente dalla Cina continentale dal 1949, quando i nazionalisti si ritirarono sull’isola dopo la sconfitta nella guerra civile. Solo una manciata di Paesi riconosce Taiwan come Stato indipendente, mentre la quasi totalità della comunità internazionale — inclusi Stati Uniti — aderisce al principio della “Cina unica”. Nonostante ciò, diversi Stati occidentali mantengono rapporti informali con le autorità taiwanesi.

Nel suo intervento a Singapore, Macron ha poi esortato la Cina a impedire al suo alleato, la Corea del Nord, di schierare truppe sul “suolo europeo” se vuole evitare un'espansione della presenza della NATO in Asia. “Se la Cina non vuole che la NATO sia coinvolta nel Sud-Est asiatico, dovrebbe impedire chiaramente alla Corea del Nord di impegnarsi sul suolo europeo”, ha aggiunto.   

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità di Michele Blanco Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti