Il Pentagono ammette un aumento della violenza terroristica in Africa con la sua presenza

Il numero di violenze è salito alle stelle in Africa nell'ultimo decennio, nonostante la massiccia presenza militare americana, ha riconosciuto il Pentagono.

12787
Il Pentagono ammette un aumento della violenza terroristica in Africa con la sua presenza


Secondo un rapporto del Center for Strategic Studies in Africa, affiliato al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (il Pentagono), la violenza legata al terrorismo in Africa è aumentata di dieci volte tra il 2009 e il 2018, durante i quali Washington ha aumentato significativamente la sua presenza militare nel continente africano.
 
Infatti, da quando il vice comandante delle operazioni militari africane (Africom) degli Stati Uniti ha iniziato a operare nel 2008, il numero di militari statunitensi nel continente africano è aumentato del 170%, da 2600 a 7000, evoca il rapporto, pubblicato dal portale americano The Intercept.
 
Da allora, c'è stato anche un notevole aumento del numero di missioni, esercitazioni militari e attacchi con velivoli senza pilota (droni) del paese nordamericano in Africa.
 
Il testo menziona a questo proposito le dichiarazioni del capo di Africom, il generale Waldhauser, che ha dichiarato nel 2017 che le truppe statunitensi in Africa eseguivano 3.500 tra esercitazioni e combattimenti ogni anno, con quasi 10 missioni al giorno in media. Il numero di attacchi aerei è aumentato anche durante il governo del presidente Donald Trump, da 14 nel 2016 a 47 nel 2018.
 
Nonostante la massiccia militarizzazione del Pentagono in Africa, la violenza è aumentata da 288 eventi segnalati nel 2009 a 3050 nel 2018, afferma lo studio del Pentagono e sottolinea che le regioni più preoccupanti sono la Somalia e il bacino del Lago Ciad.
 
Secondo lo studio dell'agenzia militare americana, la banda estremista Al-Shabab ha rappresentato quasi la metà di tutti gli atti terroristici nel continente, dove operano anche altri elementi ultraviolenti come Boko Haram ed ISIS (Daesh, in arabo).
 
"Il forte aumento degli attacchi terroristici in Africa sottolinea il fatto che l'approccio troppo militarizzato del Pentagono al problema è stato un fallimento assoluto", ha affermato l'analista per gli affari militari e di difesa William Hartung, a The Intercept.
 
Sebbene Washington insista sul fatto che ha una presenza limitata in Africa, vari rapporti hanno rivelato che gli Stati Uniti hanno una vasta rete di basi militari in aree sconosciute in questo continente, e 7200 soldati schierati.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti