Il piano USA per il futuro dell'ISIS, rovinato dall'esercito iracheno

5145
Il piano USA per il futuro dell'ISIS, rovinato dall'esercito iracheno


PICCOLE NOTE


Sulla Repubblica del 1 novembre, Giampaolo Cadalanu redige un reportage sulla battaglia di Mosul, che vede le forze della coalizione internazionale guidate dagli Usa impegnate in un’offensiva contro l’Isis.

 

Catadalanu spiega che le truppe regolari irachene hanno iniziato la penetrazione in città «travolgendo le incertezze americane», mentre le milizie sciite sono impegnate a tagliare le vie di fuga all’Isis.

 

E scrive: «Il piano delle milizie paramilitari è palese: preferiscono una resa dei conti sanguinosa in Iraq piuttosto che lasciar passare gli integralisti in terra siriana, come forse invece avrebbe fatto piacere agli strateghi della Casa Bianca, contenti di far aumentare la pressione su Bashar Assad e sui suoi alleati russi».

 

Nota a margine. In altra nota avevamo accennato al fatto che qualche stranamore di Washington aveva immaginato questa offensiva come ennesima opportunità per mettere in difficoltà Assad. Cosa che questo articolo conferma.

 

Progetto criminale che usa di criminali per attuare i propri oscuri piani di regime-change in Siria. Basti pensare che anche in questi giorni gli agenti del Terrore asserragliati a Mosul continuano a ostentare al mondo la loro efferatezza, giustiziando senza motivo centinaia di civili innocenti. Cosa che farebbero anche in Siria se tale progetto riuscisse, imperversando sui civili siriani.

 

Questo particolare la dice lunga sulla sporca guerra scatenata da cinque anni contro il governo di Damasco e sulla mancanza di scrupoli che abita Washington e i suoi alleati riguardo le pedine da usare per ottenere quel successo che ancora gli sfugge.

Se non si fanno scrupoli a usare l’Isis, si può immaginare con quanta prudenza siano arruolati i tanti mercenari jihadisti scatenati in Siria contro Assad… 

 

Partita complessa quella di Mosul, nella quale convergono le spinte, tra loro confliggenti, dei vari attori impegnati nella sua riconquista: non solo Stati Uniti e milizie sciite, ma anche turchi e curdi si sono impegnati in questa battaglia per scopi diversi da quelli altrui. 

 

La liberazione di Mosul, quando avverrà, rischia di diventare solo un momento di passaggio foriero di nuove conflittualità. Anche perché fin d’ora c’è chi studia i conflitti latenti come possibili nuove opportunità.

 

Resta il mistero di una battaglia che doveva essere sanguinosa e non lo è, dal momento che i miliziani dell’Isis, pur armati fino ai denti e provetti nelle tecniche di guerriglia, che hanno imparato nei campi di addestramento per “ribelli” anti-Assad gestiti dall’Occidente e dai suoi alleati, sono in evidente difficoltà.

 

Peraltro si registrano anche scontri interni: evidentemente, fallita l’opportunità di salvezza loro offerta dagli strateghi Usa, gli agenti del Terrore vivono un momento di confusione.

 

E resta il mistero sulle vittime civili che sta provocando l’attacco. Non ne parla nessun giornale occidentale (ne riportano solo i media russi), nonostante sia impossibile che i raid aerei e gli scontri a fuoco siano tanto selettivi da evitare incidenti di percorso in aree abitate. 

 

C’è il fondato dubbio che su questo particolare, non certo secondario, sia caduta la scure della censura: si vuole evitare di equiparare quanto accade a Mosul a quel che accade ad Aleppo, dove ad attaccare i terroristi asserragliati nella parte orientale della città, non dissimili dall’Isis, sono russi e siriani…

 

Censura che accompagna anche le immagini di questa battaglia rimandate dai media: ci sono fotografie di attaccanti intenti a sparare o a spostarsi, altre che immortalano  l’accoglienza di rifugiati scappati dalla città, altre il fumo dei pozzi di petrolio incendiati dai miliziani dell’Isis.

 

Difficile rinvenire fotografie di esplosioni di bombe o di proiettili di artiglieria della coalizione sugli obiettivi (si può agevolmente notare con una ricerca su google immagini: parole chiave “battaglia Mosul” o “Mosul”).

SEGUI PICCOLE NOTE

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti