Il piano USA per l’Argentina: isolare la sinistra, controllare le risorse e blindare Milei

2266
Il piano USA per l’Argentina: isolare la sinistra, controllare le risorse e blindare Milei

Peter Lamelas, il nuovo ambasciatore statunitense in Argentina nominato da Donald Trump, ha suscitato aspre reazioni per le sue dichiarazioni sulla sovranità del Paese sudamericano e per l’aperto sostegno alla politica del presidente neoliberista Javier Milei. Presentandosi davanti al Comitato per gli Affari Esteri del Senato USA, Lamelas ha delineato una strategia che molti interpretano come un tentativo di allineare ulteriormente Buenos Aires agli interessi di Washington.

"Dialogherò non solo con il governo centrale, ma anche con le province", ha affermato Lamelas, citando nomi chiave dell’amministrazione Milei. "Sostenere questa presidenza è essenziale per rafforzare i legami tra i nostri Paesi". Tra i suoi obiettivi, ha indicato una maggiore collaborazione nella sicurezza e nell’intelligence per combattere il narcotraffico, ma senza nascondere l’intenzione di influenzare gli equilibri politici interni.

Particolarmente controversa la rivelazione che Trump gli avrebbe chiesto di "lavorare con il suo amico Javier" per una "grandezza senza precedenti". Un’affermazione che, secondo l’analista Gustavo Sylvestre, confermerebbe il ruolo attivo degli USA nel plasmare la politica argentina, con l’obiettivo di marginalizzare il peronismo e la sinistra, considerati ostacoli agli interessi USA. Sylvestre ha inoltre accusato Washington di essere dietro alle persecuzioni giudiziarie contro ex presidenti come Cristina Kirchner.

Lamelas ha definito Milei un alleato "chiave" in Sudamerica, promettendo livelli di cooperazione "mai visti prima". Ma dietro le parole sulla partnership si intravede una chiara agenda economica: l’Argentina, ricca di risorse minerarie, è un bersaglio strategico per gli investimenti USA.

Ancora più provocatorie le sue dichiarazioni sulle potenze rivali, bollate come "influenze maligne": Cuba, Venezuela, Nicaragua, Cina e Iran sarebbero, a suo dire, una minaccia alla democrazia regionale. Un linguaggio che ricorda da vicino la retorica della Guerra Fredda e che solleva dubbi sull’autonomia decisionale dell’Argentina.

Sulle Malvinas, infine, Lamelas ha ribadito la posizione ufficiale USA: neutralità sulla sovranità, ma riconoscimento dell’amministrazione britannica. Una presa di posizione che, seppur non nuova, suona come un’ulteriore sconfitta per le rivendicazioni argentine.

Le sue parole hanno scatenato un dibattito acceso, con critiche trasversali verso quello che molti considerano come un tentativo di subordinare definitivamennte la politica argentina agli interessi di Washington.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO di Michelangelo Severgnini APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

APOCALISSE GAZA: 10.000 EURO IN 24 ORE GRAZIE A MAZZUCCO

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti