Il pregiudizio (coloniale) del New York Times contro l'Italia

Il pregiudizio (coloniale) del New York Times contro l'Italia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Paolo Desogus

A quanto pare il New York Times si è interessato ai casi di violenza sulle donne avvenuti nelle ultime settimane. Il piglio è quello moralistico, anzi direi turistico della civiltà superiore che guarda con stupore agli italiani e al loro carattere incivile, patriarcale, barbaro e ancorato alle tradizioni secolari. Una parte degli Stati Uniti ci vede così, ci vuole vedere così, come legati a un tempo immobile che tra le sue contraddizioni produce anche la violenza sulle donne. Del resto si sa, Cristo si è fermato sul Brennero...

Questo pregiudizio, tipicamente colonialista, trova supporto evidentemente nel modo in cui vengono lette le notizie degli stupri riportati dalla stampa. Eppure le statistiche dicono molto chiaramente che l'Italia - incivile, arretrata, religiosa quanto vuole il NYT - è un posto enormemente più sicuro per le donne, e in generale per ogni essere vivente, degli Stati Uniti, così come di molti altri paesi d'Europa.

Spiace per i turisti newyorkesi: se da noi si insite tanto sulla violenza sulle donne è perché i primati statistici ci importano poco. Ogni stupro è un delitto e deve fare scandalo, deve incoraggiare le altre donne a sporgere denuncia. Se negli USA venissero date a queste violenze le stesse attenzioni che diamo noi, non basterebbero 24 ore al giorno di telegiornale per fare una sintetica cronaca delle bestiali, primordiali violenze sulle donne che si verificano sul suolo americano (per non dire poi se sono di colore, come accaduto pochi giorni fa).

Poi certo, ci sono delle distorsioni. A una parte degli italiani piace giocare la parte dei colonizzati, piace pensare che, sì, "è vero, siamo arretrati".

L'antiitalianismo è deresponsabilizzante, è facile, aiuta all'acquisizione di benemerenze da parte dell'alleato americano. Ma è anche parecchio miserabile e meschino.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese