Il premio Pulitzer Seymour Hersh: "Netanyahu è finito"

4907
Il premio Pulitzer Seymour Hersh: "Netanyahu è finito"

“Netanyahu è finito”. Seymour Hersh ha scritto un articolo sul suo canale a pagamento, sostenendo come Israele non prenderà d’assalto la Striscia di Gaza, ma inizierà a strangolarla con un blocco: “come i tedeschi a Leningrado”.

“È improbabile che, dopo molti anni di “sicurezza” in Cisgiordania, le forze armate israeliane resisteranno a pesanti combattimenti nelle dense aree urbane dei due milioni di Striscia di Gaza.

Per quanto riguarda l’attacco al suolo, un insider mi ha detto che si sta prendendo in considerazione un’alternativa brutale. Può essere descritto come l'"approccio di Leningrado", riferendosi ai tentativi tedeschi di far morire di fame la città ora conosciuta come San Pietroburgo durante la seconda guerra mondiale.

L’opzione sul tavolo, mi ha detto un insider israeliano, è quella di continuare a isolare Gaza City in termini di elettricità, cibo e altri beni essenziali. Il movimento Hamas al potere a Gaza dispone di scorte di acqua potabile purificata per due o tre giorni e sta già affrontando la scarsità di cibo. Ad un certo punto, Israele potrebbe negoziare il rilascio di alcuni prigionieri – donne e bambini – in cambio di cibo e acqua.

Secondo la fonte, veterano delle strutture di sicurezza israeliane, Netanyahu dovrà andarsene dopo la fine del conflitto con Hamas. Netanyahu è finito. E' il morto che cammina. Rimarrà al suo posto finché non finiranno le sparatorie, "forse un altro mese o due."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti