Il presidente israeliano a Gaza: l'inizio dell'occupazione totale?

2214
Il presidente israeliano a Gaza: l'inizio dell'occupazione totale?

 

Nella Striscia di Gaza, mentre si muore per la fame usata come arma di guerra, c’è stata la visita del Presidente israeliano Isaac Herzog, un atto vergognoso, di sfida che lascia intendere che sia un passo verso l'occupazione totale dell'enclave palestinese.

La presenza di Herzog nel territorio devastato dai bombardamenti indiscriminati dell'esercito di occupazione israeliano è stata presentata dai media ebraici come una dimostrazione di "impegno umanitario", ma solleva seri interrogativi sul suo vero intento: stiamo assistendo al primo passo ufficiale verso l'occupazione totale di Gaza?

Durante il suo tour, Herzog ha ribadito che "Israele agisce in conformità con il diritto internazionale" e che "fornisce aiuti umanitari". Tuttavia, le sue dichiarazioni giungono in un momento in cui il mondo assiste al blocco totale degli aiuti imposto da Tel Aviv, all'attacco dei centri di distribuzione e alla morte di centinaia di persone in disperata ricerca di cibo.

La realtà a Gaza contraddice la narrazione ufficiale. Nelle ultime 24 ore, almeno dieci persone sono morte di fame e si stima che nelle ultime settimane quasi 900 palestinesi abbiano perso la vita in coda per le razioni. Scene di fame di massa, bambini emaciati e cadaveri per le strade fanno da sfondo a questa controversa "visita presidenziale".

Lungi dall'essere un gesto di solidarietà, l'arrivo di Herzog – accompagnato da truppe e funzionari del cosiddetto Fondo Umanitario per Gaza, finanziato da Israele e Stati Uniti – rafforza i timori che Israele si stia preparando a dichiarare il pieno controllo su Gaza, non come occupante, ma come "amministratore umanitario" di un territorio ridotto in rovina, dove circa 60.000 persone sono state uccise e altre migliaia sono sepolte. Una narrazione che tenta di insabbiare quella che molti già descrivono come pulizia etnica e annessione occulta.

________________________________________________________________________

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).

Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.

Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti