Il Qatar caccia Hamas su ordine di Washington

1593
Il Qatar caccia Hamas su ordine di Washington

 

 

Citando alti funzionari dell'amministrazione guidata da Joe Biden, sia il The Times of Israel che il Financial Times hanno svelato che, su pressione degli Stati Uniti d’America, il Qatar ha ordinato ad Hamas di chiudere i suoi uffici diplomatici a Doha.

Secondo quanto hanno riferito le fonti dei due media, la richiesta di Washington, accettata da Doha, risalirebbe allo scorso 28 ottobre.

Ancora non è stato reso noto in quale Paese si traferiranno i funzionari di Hamas. Fra le varie ipotesi, ci sono la Turchia, l'Iran, l'Oman, il Libano e l'Algeria.

Questa mossa rappresenterebbe una forma di pressione dell’amministrazione Biden su Hamas affinché rilasci gli ostaggi israeliani catturati il 7 ottobre 2023 in seguito all’operazione ‘Tempesta di al Aqsa’, prima della scadenza del mandato presidenziale.

Doha, riferimento di Washington nell’Asia occidentale, ospitava Hamas dal 2012, quando il gruppo palestinese lasciò Damasco schierandosi con le milizie armate, anche dal Qatar, che combattevano per rovesciare il Presidente siriano Bashar al Assad.

Dopo il 7 ottobre 2023, gli Stati Uniti hanno informato il Qatar che non potevano più trattare con il gruppo come prima, senza però chiederne l’espulsione in attesa del raggiungimento di un accordo sul cessate il fuoco e del rilascio degli ostaggi catturati.

Mentre i negoziati promossi da Doha hanno avuto un certo successo con il rilascio di un gruppo di prigionieri e una tregua settimanale nel novembre dello scorso anno, la morte dell'israeliano-americano Hersh Goldberg-Polin insieme ad altri cinque ostaggi alla fine di agosto, ha portato il governo degli Stati Uniti a cambiare approccio e a ritenere che la presenza di Hamas a Doha "non era più fattibile né accettabile", ha ribadito uno dei funzionari.

_______________________________________________________________________________________

GAZZELLA ONLUS HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza

Acquistando "Il racconto di Suaad" - prigioniera palestinese - (Edizioni Q in collaborazione con LAD edizioni) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella" per la popolazione di Gaza:

https://www.ladedizioni.it/prodotto/2091/

È necessario il contributo di tutti. Grazie

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti