Il "regalino" ai soliti noti del governo Draghi in pensione

13151
Il "regalino" ai soliti noti del governo Draghi in pensione


Sono convinto che la manovra non sarà questa. Verso il 20 dicembre ci sarà un maxiemendemento con altre misure. Da dove mi viene questa convinzione? Novembre è il mese dei maxi incassi fiscali (Iva, Ires, Imu, Irap, Irpef ecc.). Le stime parlavano di entrate tributarie pari a 60 miliardi. Se saranno di più, cosa molto probabile, dato aumento prezzi (che gonfiano Iva) e aumento profitti, ci sarà un ulteriore maxi extra gettito fiscale che sarà utilizzato per altre misure. Il 30 novembre l'Istat pubblica il dato del Fatturato dei Servizi del Terzo Trimestre (periodo estivo), che comprende anche il turismo. Oltre a questo pubblica la revisione dei conti economici del Terzo Trimestre.

Qualora il fatturato dei servizi battesse le stime, l'asticella della crescita del terzo trimestre, nonostante la diminuzione dell'industria, andrebbe leggermente su, con un rapporto deficit/pil inferiore alle stime, che darebbe ulteriore respiro alle finanze pubbliche. Gli incassi di novembre sarebbero noti alla Tesoreria dello Stato intorno al 7 dicembre (non a noi, comunque). A quel punto preparerebbero un maxi emendamento. Non escludo misure sociali ed economiche a favore di famiglie e imprese dai bilanci dell'Inps e soprattutto dell'Inail. Il primo vede entrate contributive in crescita del 5.1%, il secondo del 23%. Quest'ultimi aumenti derivano dall'aumento occupazionale, da minori spese per integrazioni salariali (cig) e dalla fine della sospensione di versamenti da parte delle imprese per pandemia (soprattutto Inail). Credo che il centrodestra utilizzerà le tesorerie di questi enti per misure a favore di imprese e forse famiglie.

C'è poi un fatto che bisogna considerare e che purtroppo solo il giornale La Verità ha reso noto.

Draghi, in un governo ormai in pensione, non solo finanziava per miliardi armi all'Ucraina, ma fece un'altra cosa: l'extragettito fiscale dei primi 7 mesi del 2022 lo utilizzò per diminuire il debito pubblico. Si parla, tra agosto e settembre, di restituzione di debito pubblico ad operatori finanziari di 60 miliardi, circa 3,5 di pil.

Questo dato è stato reso noto negli ultimi mesi dal Bollettino Finanziaria della Banca d'Italia.

In luogo di intervenire per misure sociali urgenti, data l'emergenza del caro vita, diede soldi pubblici ad operatori finanziari, soprattutto esteri (l'ammontare di debito pubblico in mano estera è diminuito). L'altra faccia della medaglia, a questo punto, sarebbe che un Governo dicesse: ok, diminuito debito pubblico, aumento il rapporto deficit/pil. Ma non si fa. Per un semplice motivo: che hanno messo al Tesoro uno che prende ordini da Banca d'Italia, Quirinale, Ocse, Fmi.

E' un problema politico che ci portiamo da 30 anni. Si tratta di politica, di scelte, di vincolo esterno. Fino a quando non ce lo togliamo di dosso che ci ammazziamo di lavoro non serve a nulla, ci immoliamo a squali finanziari esteri.


PER APPROFONDIRE:

PIANO CONTRO MERCATO DI PASQUALE CICALESE





ACQUISTALO ORA

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti