Il Regno Unito riconosce che Assad resterà al potere in Siria

Il ministro degli Esteri britannico Jeremy Hunt riconosce che Bashar al-Assad rimarrà al potere nonostante l'opposizione "di vecchia data" di Londra.

3875
Il Regno Unito riconosce che Assad resterà al potere in Siria


"La posizione britannica, di vecchia data, è che non ci sarà pace duratura in Siria con quel regime (il governo siriano, presieduto da Al-Assad), ma sfortunatamente crediamo che sarà lì per un po'", ha dichiarato il ministro degli Esteri britannico Jeremy Hunt a Sky News.
 
Hunt ha collegato la permanenza del presidente siriano al potere al sostegno fornito dalla Russia, ricordando però a Mosca che ora avendo una "sfera di influenza" nel paese arabo, ha la responsabilità di riportare la pace lì.
 
Il cancelliere britannico ha nuovamente accusato Damasco del presunto uso di armi chimiche contro le aree nelle mani dei "ribelli", e ha chiesto alla Russia di assicurare che il governo di Al-Assad non possegga questo tipo di armamenti. Sia la Siria che la Russia hanno sempre respinto queste accuse come complotto e preludio per portare a termine un attacco al paese arabo.
 
Hunt ha fatto queste affermazioni in un momento in cui il governo siriano ha già rafforzato il suo potere dopo aver strappato la maggior parte dei territori occupati ai gruppi armati e terroristici.
 
Il Regno Unito è stato tra i paesi che dall'inizio della crisi in Siria (2011) non ha smesso di sostenere il rovesciamento di Al-Assad, mettendo in dubbio la legittimità del suo governo.
 
Il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato un articolo domenica scorsa nel quale ha evidenziato che il 2018 è stato segnato come l'anno della "vittoria definitiva" di Assad, riferendosi a diversi eventi, tra cui il processo di normalizzazione dei legami diplomatici avviati da diversi stati della Lega Araba, compresi gli Emirati Arabi Uniti (EAU), che non mantengono tali relazioni con Damasco dal 2011 nell'ambito di una campagna di pressione multinazionale contro il presidente siriano.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti