Il Venezuela aumenta la cooperazione militare con la Russia

2058
Il Venezuela aumenta la cooperazione militare con la Russia

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

 

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha annunciato una "potente cooperazione militare" con la Russia dopo consultazioni di alto livello tra Caracas e Mosca.


Gli accordi sono stati resi noti dal palazzo presidenziale del Venezuela dopo una visita del vice primo ministro russo Yuri Borisov a Caracas, capitale del paese sudamericano.


"Abbiamo rivisto la nostra potente cooperazione militare, e abbiamo ratificato il percorso di una potente cooperazione militare tra Russia e Venezuela per la difesa della pace, della sovranità, la difesa dell'integrità territoriale", ha affermato Maduro durante una conferenza stampa trasmessa dalla televisione di Stato venezuelana VTV.


"Aumenteremo tutti i piani di preparazione, addestramento e cooperazione con una potenza militare mondiale come la Russia, con la quale abbiamo profondi e storici legami“, ha aggiunto Maduro, sottolineando che Caracas sostiene Mosca contro le minacce del blocco NATO guidato dagli Stati Uniti.


Oltre l’aspetto militare, il presidente Maduro dice che nell’incontro con Yuri Borisov in cui "abbiamo avuto una buona, lunga e dettagliata conversazione. Abbiamo rivisto la mappa della geopolitica mondiale, la mappa della geopolitica emisferica, abbiamo rivisto lo stato della cooperazione bilaterale Russia-Venezuela”. 


Sul tavolo sono stati anche messi in dettaglio "ogni aspetto della relazione commerciale e finanziaria, nel campo della salute, della scienza, dell'innovazione, della cultura, della difesa militare".


Il presidente Maduro non ha esitato a sottolineare che le relazioni tra la Russia e il Venezuela stanno acquisendo sempre più un livello strategico superiore, una maggiore qualità, una maggiore profondità nei loro risultati e una maggiore forza storica.


"Ecco dove va la nostra relazione (...) saranno 20 anni dalla creazione della Commissione Intergovernativa, ma era già passato del tempo da quando quei due giovani leader che stavano entrando nella storia dei nostri paesi, Hugo Chávez e Vladimir Putin, si incontrarono, iniziavano il loro avvicinamento, la loro amicizia, e costruivano questa strada che abbiamo percorso insieme. Abbiamo percorso il XXI secolo insieme, il popolo, il governo della Russia e del Venezuela. Abbiamo costruito la mappa della cooperazione per continuare a camminare insieme, uniti", ha affermato il presidente venezuelano. 

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti