Il Venezuela pronto a rispondere alle minacce di USA e Guyana

1409
Il Venezuela pronto a rispondere alle minacce di USA e Guyana

Le nuove provocazioni contro la Repubblica Bolivariana del Venezuela giungono dalla Guyana. Quindi il presidente Nicolás Maduro ha ordinato alle forze armate venezuelane di di pattugliare costantemente le aree geografiche del paese sudamericano via mare, aria e terra; questo per quanto riguarda le esercitazioni militari annunciate dagli Stati Uniti in spazi molto vicini alle acque giurisdizionali del Venezuela.

“Il Comandante in Capo della Repubblica ha ordinato il pattugliamento costante delle nostre aree giurisdizionali; osservazione permanente per via aerea e marittima dei nostri spazi geografici in particolare sulla nostra costa atlantica”, ha affermato in conferenza stampa il ministro del potere popolare per la Difesa G/J Vladimir Padrino López, in compagnia della vicepresidente Delcy Rodríguez, e dal ministro degli Esteri, Jorge Arreaza.

Il ministro ha sottolineato che la Marina bolivariana sta pattugliando il territorio del fronte dell'Oceano Atlantico per proteggere l'intera popolazione dalle aggressioni degli Stati Uniti. "I venezuelani devono essere sicuri che la FANB veglierà su ogni centimetro dello spazio geografico che costituisce il territorio venezuelano”, ha assicurato il militare bolivariano. 

La vicepresidente Rodríguez ha sottolineato che l'interesse del Venezuela è risolvere pacificamente le differenze, motivo per cui ha già inviato una lettera ad António Gutérres, Segretario Generale dell’ONU, in cui denuncia la provocazione bellica. "A causa di questa esercitazione militare congiunta, poco meno di un'ora fa ho firmato una lettera indirizzata al Segretario Generale delle Nazioni Unite che avvertiva di questa minaccia alla pace e alla stabilità nella regione”. 

Le esercitazioni congiunte rappresentano “una minaccia per l'intera regione, una minaccia per la pace. Vediamo questi esercizi bellici come una chiara provocazione agli interessi del Paese”, ha denunciato Padrino López. Il titolare del portafoglio Difesa, ha poi respinto l'ingerenza della Casa Bianca nella controversia territoriale tra la Repubblica Bolivariana del Venezuela e la Repubblica Cooperativa della Guyana sul territorio dell’Essequibo; che ha definito come una "grave minaccia di escalation"

“Quando un impero inizia attraverso il suo Stato profondo, attraverso le transnazionali e la lobby petrolifera, a entrare a far parte della controversia, questo rappresenta una grande minaccia per la regione”.

La provocazione dell’ammiraglio Craig Faller

L’annunciata esercitazione congiunta ha portato la tensione alle stelle. E gli USA cosa fanno? Ovviamente gettano benzina sul fuoco. Il capo del Comando meridionale degli Stati Uniti (Comando Sur), l'ammiraglio Craig Faller si è recato nella giornata di ieri in visita in Guyana, come informa l’agenzia Prensa Latina. 

Secondo una dichiarazione rilasciata dall'Ambasciata degli Stati Uniti a Georgetown e diffusa dalla stampa venezuelana, l'ammiraglio rimarrà in Guayana fino a mercoledì, dove incontrerà i leader del governo e gli alti comandi della Difesa, mentre l'esercito nordamericano conduce manovre marittime.

Gli analisti considerano la visita un tacito appoggio e una provocazione da Washington a causa delle crescenti tensioni che esistono tra Venezuela e Guyana intorno alla disputa territoriale, dove il Paese del nord, attraverso compagnie petrolifere transnazionali come Exxon Mobil, ha promosso la rottura del negoziati stipulati nell'accordo di Ginevra del 1966.

Faller è uno dei principali portavoce delle minacce belliche lanciate contro il Venezuela dall'amministrazione Donald Trump. Quindi la sua visita in questa fase di tensioni è doppiamente provocatoria e inquietante per la Repubblica Bolivariana.

Una questione irrisolta che affonda in un passato lontano 

La controversia sul territorio conteso risale al 1899. Il Venezuela ritiene illegittimo il riconoscimento del lodo arbitrale del 1899 con cui è stato spogliato di 159mila chilometri quadrati di territori a ovest del fiume Essequibo. Territori ricchi di risorse naturali che fanno gola alle multinazionali statunitensi.

Lo Stato venezuelano ha protestato contro il lodo, ritenendo che vi fossero vizi di nullità nella decisione. Tuttavia, è stato solo nel 1962 che sono stati compiuti progressi tangibili dopo la scoperta di documenti che ne hanno compromesso la legalità.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti