Il Venezuela sostiene l'iniziativa di pace della Russia

Maduro: «La Russia ha diritto alla pace, così come tutti i popoli del mondo»

519
Il Venezuela sostiene l'iniziativa di pace della Russia

Il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, ha espresso pieno sostegno alla proposta del leader russo Vladimir Putin di riavviare negoziati diretti di pace con l’Ucraina senza condizioni preliminari. L’annuncio è stato fatto durante la visita ufficiale di Maduro a San Pietroburgo, città simbolo della resistenza sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale, dove il leader bolivariano ha sottolineato l’importanza di una soluzione pacifica al conflitto in corso.

Putin ha proposto di riprendere i colloqui il 15 maggio a Istanbul, sede dei precedenti tentativi di mediazione interrotti dal regime di Kiev nel 2022. «La Russia non ha mai rifiutato il dialogo. Sono stati gli ucraini, sotto pressione esterna, a abbandonare le trattative», ha ricordato il presidente russo, ribadendo la disponibilità a un cessate il fuoco immediato. Maduro, dal canto suo, ha definito la mossa di Putin «un passo coraggioso verso la pace globale», aggiungendo: «La Russia ha diritto alla pace, così come tutti i popoli del mondo».

Il sostegno latinoamericano e il valore della memoria storica

Durante il suo discorso nella città un tempo chiamata Leningrado, Maduro ha collegato l’attuale impegno diplomatico alla storia eroica della città, visitando luoghi emblematici come il Cimitero Memoriale di Piskariovskoye, dove riposano circa 490.000 vittime dell’assedio nazista (1941-1944). «Qui si respira il coraggio di chi seppe resistere con creatività e amore per la patria», ha commentato, omaggiando anche le gesta dell’Armata Rossa e ricordando le origini familiari di Putin: il padre, gravemente ferito in guerra, e la madre, sopravvissuta alla carestia durante l’assedio.

Rafforzare i legami culturali e diplomatici

Oltre ai temi geopolitici, la visita ha avuto una forte componente culturale. Maduro e il governatore di San Pietroburgo, Alexander Beglov, hanno discusso accordi per permettere a giovani venezuelani di conoscere la storia tricentenaria della città, definita da Maduro «essenza di audacia e creatività». Il presidente venezuelano ha inoltre affermato che la maggioranza dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi condivide la posizione di Caracas, favorevole a una pace «giusta e duratura» basata sul rispetto delle sovranità.

La visita, descritta da Maduro come «intensa e ricca di apprendimento», riflette l’avvicinamento tra Venezuela e Russia in un contesto internazionale polarizzato. Mentre il Cremlino ha definito «seria» la proposta di dialogo, il Ministero degli Esteri russo ha insistito sulla necessità di affrontare le cause profonde del conflitto prima di un armistizio.

Con il 15 maggio come data chiave, gli occhi sono ora puntati su Kiev e sulla comunità internazionale. La possibilità di un negoziato senza precondizioni resta incerta, ma per Maduro, sostenere Mosca significa difendere un principio: «Il diritto alla pace non può essere negato a nessuno».

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti