Il vero (e taciuto) aspetto preoccupante di Fratelli d'Italia

Il vero (e taciuto) aspetto preoccupante di Fratelli d'Italia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Comincio a provare molta stanchezza nel leggere la solita lagna sul neofascismo della Meloni e del suo partito. Sicuramente esistono contatti con quella realtà culturale deteriore e detestabile. Ma lasciare che l'analisi si concentri solo sui termini ideologico-simbolici impedisce di mettere a fuoco la complessità dei processi politici in atto.

Questa complessità non risiede né nella discendenza postfascista di Giorgia Meloni, né nel programma politico, il quale è in fondo un'accozzaglia di scempiaggini che tiene insieme un po' di tutto, persino pezzi di "agenda Draghi". Al contrario credo che riguardi principalmente la saldatura sociale che FdI è stata in grado di compiere. Il partito della Meloni riesce ad ottenere il voto di settori importanti delle classi disagiate che in passato avevano votato per il M5S e più recentemente per la Lega. Essere rimasto fuori dalla maggioranza del governo Draghi ha infatti consentito a FdI di apparire come un partito di protesta e antisistema.

L'aspetto notevole di FdI è però quello di avere dalla propria parte pezzi estremamente significativi dell'establishment, soprattutto straniero. Giorgia Meloni ha ottenuto l'endorsement esplicito americano con Hilary Clinton e con una campagna molto positiva da parte della stampa internazionale. Lo stesso Mario Draghi al Meeting di Comunione e liberazione ha sostanzialmente respinto le preoccupazioni verso la nascita di un governo a trazione FdI. A questo poi si aggiungono le candidature di uomini vicini ai centri di potere, tra cui spicca la figura di Giulio Tremonti, probabile ministro dell'economia o addirittura Presidente del Consiglio.

La serrata campagna giornalistica per separare il PD dal M5S e da Calenda e per impedire una loro coalizione contro la destra è un ulteriore elemento che aiuta a comprendere le intenzioni dei gruppi nazionali di potere, anche quelli fintamente progressisti di Repubblica, che ha largamente favorito la frammentazione nel campo della sinistra (sinistra qui intesa solo in senso convenzionale).

Establishment italiano e straniero e voto di protesta trovano dunque saldatura nel consenso di FdI. L'indirizzo fanatico-atlantista e neoliberista di questo partito ha quindi una base di elettori che per appartenenza di classe dovrebbero votare altrove, ma che per l'assenza di una sinistra politica e per la sciagurata nascita del governo Draghi ora guardano a destra.

Io trovo molto preoccupante che l'establishment, seppure in modo paradossale, possa avere una base sociale da mobilitare e di cui indirizzare la rabbia. È un fatto che porterà delle conseguenze. Chi si reputa antifascista (e conosce la storia del fascismo) dovrebbe prendere in considerazione questo dato molto più del folklore della camicia nera.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto di Pasquale Cicalese La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale