Il vicepresidente della Bolivia, García Linera: «In tempo di crisi, dietro ogni moderato liberale c'è un fascista»

3543
Il vicepresidente della Bolivia, García Linera: «In tempo di crisi, dietro ogni moderato liberale c'è un fascista»

 

Da Città del Messico dove ha trovato asilo insieme al presidente rovesciato Evo Morales, il vicepresidente dello Stato Plurinazionale della Bolivia, Alvaro Garcia Linera, professore universitario e fine intellettuale marxista, ha rilasciato un’intervista al quotidiano cileno El Ciudadano

 

Garcia Linera inizia l’intervista affermando di essere «triste e indignato per l’omicidio di 7 umili contadini». Giorni segnati da un’escalation della violenza golpista contro i settori popolari in rivolta contro il golpe. 

 

«Tutti sono stati colpiti, con fucili automatici nelle mani dell'esercito e della polizia nazionale nelle mobilitazioni dei contadini che hanno cercato di esprimere il loro ripudio e il rifiuto del colpo di Stato. C'è stato un massacro ed è chiaro che i responsabili, che siano di polizia, militari o civili, tra un giorno, una settimana, un mese, un anno o cinque anni, dovranno rispondere alle corti di giustizia. Stanno insanguinando atrocemente il popolo boliviano. Ci sono 110 feriti da arma da fuoco. Più di 600 persone arrestate. È un golpe sanguinario», denuncia Garcia Linera. 

 

Un golpe che ha avuto una vera e propria rappresentazione plastica: «Sicuramente avete visto le immagini della ‘presidente’ autoproclamata nel giorno dell’investitura con un generale che le collocava la banda presidenziale. Questo non accadeva dai tempi della dittatura. È l'Assemblea che mette la banda presidenziale al presidente! C'è un generale dell'esercito che mette la banda presidenziale a un impostore. Non vedevo una simile foto dagli anni '80, quando un generale dell'esercito, Garcia Mesa, realizzò un golpe, uccise il leader socialista Marcelo Quiroga a Santa Cruz e dozzine di minatori per finire per diventare presidente. Per 39 anni non avevamo avuto un'immagine di quel calibro in cui polizia e militari occupano letteralmente il palazzo del governo e di fatto sono il governo.

 

La signora Jeanine Áñez è una marionetta, perché quelli che hanno il vero potere sono la polizia e il comando militare.

 

A questo punto è interessante ripercorrere le ore del golpe attraverso le parole del vicepresidente: «Abbiamo avuto tre tappe nel colpo di Stato. Innanzitutto, una fase civile che inizia il giorno dopo le elezioni. Abbiamo vinto con oltre il 10%, il che significa che non era necessario un secondo turno. Il candidato sconfitto, Carlos Mesa, non riconosce la nostra vittoria e chiede il secondo turno. Immediatamente inizia un'ondata, una sorta di insurrezione delle classi medie tradizionali che ha sollevato discorsi sulla supremazia razziale. Si sono rivoltate città come Santa Cruz, Cochabamba e La Paz contro il governo. Hanno iniziato a bruciare le istituzioni statali. Cinque dei nove tribunali elettorali, dove si contano i voti, sono stati assaltati, bruciati. Hanno anche bruciato urne, schede. Quindi hanno installato una sospensione delle attività nelle aree popolate da queste classi medie tradizionali. Bande paramilitari, fascistoidi, iniziarono ad attaccare i leader sindacali per la prima volta. Hanno bruciato diverse sedi di sindacati contadini e operai. Hanno attaccato e perseguitato i loro leader. Le contadine in marcia furono attaccate da bande di 500, 600 motociclette con persone che avevano mazze, bastoni con chiodi, gas lacrimogeni.

 

Hanno rapito un sindaco di un comune contadino, l'hanno picchiata, maltrattata, gettata a terra, gli hanno urinato addosso, tagliato i capelli, minacciato di linciarla. E in presenza dei media televisivi, hanno gettato vernice su tutto il suo viso.

 

I contadini picchiati come se fossero bovini, come se fossero animali. Questo è il primo momento del colpo di Stato, il momento civile. Si cercava di imporre, fuori dallo Stato e le istituzioni legalmente costituite, una specie di terrore urbano».

 

Un golpe poi portato a compimento da militari e polizia: «Se non ci fosse stato questo atteggiamento di polizia e militari, il colpo di Stato sarebbe terminato nella sua fase civile.

 

Ciò che ha cambiato il panorama è che la polizia e le forze armate si sono rivoltate. Coloro che non erano intervenuti per portare ordine e proteggere i leader sindacali perseguitati, che non avevano protetto le donne attaccate da queste bande paramilitari, il giorno dopo aver ignorato le autorità legittime, avevano mostrato una straordinaria capacità di schierare forze repressive per fermare i contadini, colpire con gas lacrimogeni i manifestanti». 

 

Il ruolo di Carlos Mesa, presunto moderato

 

Alvaro Garcia Linera parla anche del ruolo di Carlos Mesa, candidato sconfitto e presentato dai media mainstream come una sorta di moderato quasi estraneo al golpe: «Si presenta come un uomo di centrodestra, ma in occasione degli ultimi accadimenti, come questa classe media tradizionale, si è radicalizzato. È lui che ha ignorato la nostra vittoria. Ha convocato mobilitazioni lo stesso giorno lunedì 21 ottobre e quella stessa notte, i siti elettorali sono stati bruciati. Quando si stavano sviluppando gli eventi vertiginosi dello scorso fine settimana (colpo di Stato), non accettò alcun percorso di negoziazione. Fu la prima persona a riconoscere la signora Áñez. Mantenne un silenzio assoluto sugli atteggiamenti dittatoriali, sulla violazione della Costituzione, sul massacro contro il popolo. Passò da moderato liberale a golpista. Ecco perché dico che in tempi di crisi, dietro ogni liberale moderato c'è un fascista».

 

Il golpe e il modello venezuelano

 

Il Venezuela rappresenta un modello su come costruire la difesa del processo rivoluzionario: «In questo senso, il Venezuela è più avanzato di tutti noi.

 

In effetti, il Venezuela, al di là dei problemi che può avere, possiede la virtù di aver creato in parallelo allo Stato una struttura di difesa del suo processo rivoluzionario, qualcosa che non abbiamo costruito. Non perché non lo avessimo ritenuto necessario, in effetti ci sono stati tentativi, ma forse non è stato fatto con velocità o profondità sufficienti. È un elemento chiave. Questo dibattito viene da Allende. È possibile costruire il socialismo in modo democratico? Sì. Ma sapendo che ci vogiono strutture che difendono la democrazia. Per me, la democrazia non è solo elettorale, sto parlando di un concetto più profondo di democrazia. La democrazia è uguaglianza. È l'estensione dei diritti. È derazzializzazione dei poteri, derazzializzazione delle opportunità delle persone. Ecco perché non vi è alcun processo di trasformazione se non è democratico. Questa trasformazione deve avere le istituzioni ma anche forme organizzative in grado di difendere i risultati da una rottura indotta dall'esterno. È chiaro che i soldi che sono circolati nella polizia e nei comandi militari provenivano da fuori. E sono un sacco di soldi.

 

Data la possibilità di una rottura costituzionale, devono essere tenute strutture di difesa popolari. Il Venezuela lo ha fatto e noi no. Questa è la prima lezione. Il secondo è che se i processi progressisti sono effettivamente progressisti, devono generare meccanismi di ascesa sociale. Se sei molto povero, diventi povero. Se sei povero, avrai un reddito medio. Se non lo fai, non stai promuovendo una democratizzazione dei beni collettivi. È normale E allo stesso tempo, è normale che coloro che provengono dai settori popolari e che ora hanno un reddito medio, abbiano altre aspettative. Non possiamo accusarli per questo. In effetti, i processi regressivi in ??alcuni paesi del continente sorsero quando questa graduale ascesa della popolare classe media si interrompe e il rischio di una caduta viene nuovamente visto nell'abisso. Sorge un momento di conservatorismo. Nel nostro caso, come abbiamo visto in altri paesi, abbiamo fatto tutto in modo che l'ascesa sociale non diminuisse, il gradiente è diminuito un po', ma ha continuato ad avanzare. 

 

Ma cosa è successo? che una classe media è stata invasa da settori popolari e indigeni che hanno acquisito formazione accademica, risparmi e più capitale per accedere agli uffici pubblici. Questa classe media si è incantata perché una classe media di origine popolare stava emergendo. Ed è stato arruolata fino a giungere a posizioni sempre più conservatrici. Ciò che ci mancava sia per questa classe media tradizionale, sia per i frammenti della nuova classe media? Dovevamo espandere il nostro discorso. Il nostro discorso era temporaneamente obsoleto con la realtà». 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il sionismo reale di Pino Cabras di Giuseppe Masala Il sionismo reale di Pino Cabras

Il sionismo reale di Pino Cabras

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene... di Paolo Desogus Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Il primo nemico dell'Europa di Giorgio Cremaschi Il primo nemico dell'Europa

Il primo nemico dell'Europa

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti