Ilka Oliva Corado: Lettera aperta a Cristina Fernández de Kirchner

Cos’ha a che vedere una guatemalteca che vive negli Stati Uniti con la politica argentina? Beh, la Grande Patria è una sola, senza frontiere, e grazie a te e a Evita io mi sento argentina e so che un giorno, presto, camminerò per le strade polverose dell’America Latina che tanto amo

19622
Ilka Oliva Corado: Lettera aperta a Cristina Fernández de Kirchner



da Pressenza - Ilka Oliva Corado

Il giorno in cui eri ad Arsenal, mentre parlavi alle folle, io guidavo per le strade di Chicago, ero al lavoro e il mio datore di lavoro mi aveva mandato a fare una commissione. Ho messo gli auricolari al telefono cellulare e ho ascoltato via Facebook la tua rivendicazione politica: ho dovuto fermarmi nella corsia di emergenza quando hai presentato il giovane boliviano che lavora tagliando verdure. Ho pianto come una bambina, ho sentito che insieme a lui nominavi ogni lavoratore di ogni tempo. Nel suo sguardo di immigrante si rifletteva la nostalgia di migliaia, anche la mia. Solo noi immigrati sappiamo cosa vuol dire vivere in casa straniera. E non ti dico di quelli senza documenti. Vivo da 14 anni negli Stati Uniti senza documenti, facendo mille mestieri. Quello che mi ha commosso è stato vederti insieme a lui, da pari a pari, mentre lo presentavi come essere umano, come entità di cambiamento, e tu lì con un progetto di governo e di società che tratti ognuno da uguale, con gli stessi diritti e le stesse opportunità di sviluppo. Quello è stato un atto dalle conseguenze politiche e umane.

Ho voluto scrivere del tuo discorso di Arsenal, ma non l’ho fatto fino a venerdì 23 giugno; il testo si intitola “Cristina e la sua testardaggine da mulo”. Volevo raccontare che nel mio villaggio natale essere un mulo è un onore e con ciò volevo onorare te. Non avrei mai immaginato l’ampiezza che avrebbero raggiunto quelle parole, ho ricevuto centinaia di messaggi di lettori argentini, che ti amano, e che ringraziavano per quel testo. Tra coloro che mi hanno scritto qualcuno mi ha chiesto se potevo farti arrivare dei messaggi che volevano inviarti. Beh, tu non mi conosci, ma non accetto trattamenti di favore, non sarebbe giusto, quindi ho deciso di scriverti queste righe, che ti arrivino quando sia il momento, perchè sono sicura che arriveranno a destinazione.

Sono nata in Guatemala, nel dipartimento di Jutiapa, nel municipio di Comapa, a oriente, e sono cresciuta in periferia, vendendo gelati al mercato, un sobborgo che io definisco come il mio grande amore, perchè ha dato profonde radici alla mia vita ed è il midollo spinale della mia visione politica, si chiama Città Peronia.

Cos’ha a che vedere una guatemalteca che vive negli Stati Uniti con la politica argentina? Beh, la Grande Patria è una sola, senza frontiere, e grazie a te e a Evita io mi sento argentina e so che un giorno, presto, camminerò per le strade polverosa dell’America Latina che tanto amo.

Voglio dirti che come migliaia di donne dell’America Latina e del mondo, mi sento onorata di vivere in questo tempo e di essere contemporanea di una donna che ha riscritto la storia dell’Argentina e della donna nella politica latinoamericana. Dovresti stare riposando con tutti gli onori, ma hai deciso di continuare per il cammino più ripido, come sempre, scommettendo sulla diversità per raggiungere di nuovo, abbracciare le utopie e trasformarle in sorrisi e allegria sui volti dei più colpiti delle classi sociali.

Ti scrivo queste righe con ammirazione e gratitudine, sei uno dei miei grandi amori, perchè mi fai sognare un mondo più umano, in cui tutti, senza distinzioni, siamo visti come uguali.

Non credo che la vita mi darà l’opportunità di conoscerti di persona, ma almeno sono sicura che queste righe giungeranno a te, e che con esse sentirai l’amore, la riconoscenza, l’ammirazione e la convinzione di milioni di persone in tutto il mondo, di noi che ti amiamo. Perché le persone come te si amano con tutta l’anima ed è naturale, perchè l’amore si paga con l’amore.

Torneremo a vederti presidente dell’Argentina, e romberanno i mari, e i tramonti infuocati distilleranno poesie, e celebreremo nuovamente i giorni felici. Perché torneranno, torneranno. E il tuo nome, che già è scritto nella storia, passerà di bocca in bocca, di generazione in generazione, come il mito e la prodezza di una donna che ha osato fare la patria.

Sono qui ai tuoi ordini, mia bella presidente.

(Traduzione dallo spagnolo di Matilde Mirabella)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il sionismo reale di Pino Cabras di Giuseppe Masala Il sionismo reale di Pino Cabras

Il sionismo reale di Pino Cabras

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene... di Paolo Desogus Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Mentre lo stolto guarda il Manifesto di Ventotene...

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Il primo nemico dell'Europa di Giorgio Cremaschi Il primo nemico dell'Europa

Il primo nemico dell'Europa

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti