Immagini del progetto Russia-Cina per stazione scientifica sulla Luna

Immagini del progetto Russia-Cina per stazione scientifica sulla Luna

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Russia e Cina hanno presentato durante la conferenza Glex-2021, che si svolge nella città russa di San Pietroburgo, una roadmap per la creazione di una stazione scientifica internazionale sulla Luna.

Si tratta di un complesso di strutture sperimentali che verranno installate sulla superficie e sull'orbita della Luna, finalizzate allo sviluppo di un lavoro di ricerca multidisciplinare, che comprenderà lo studio di tecnologie per il funzionamento a lungo termine non supervisionato delle infrastrutture con la prospettiva di raggiungere una presenza umana a lungo termine sul satellite naturale della Terra.

Il progetto sarà affrontato in due fasi e sarà completato entro il 2035, quando dovrebbe iniziare la sua operazione, secondo Sergei Savéliev, vicedirettore generale di Roscosmos per la cooperazione internazionale, e Wu Yanhua, vicedirettore della National Space Administration del colosso asiatico.

Tra il 2026 e il 2030, è previsto l'avvio di operazioni congiunte da parte di Russia e Cina, consegna di campioni del suolo lunare e test delle tecnologie del centro di comando.

Successivamente, i sistemi di alimentazione, le comunicazioni e le apparecchiature devono essere implementati e deve essere avviata un'operazione completa.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana