"Inaccettabile". Bufera Dem su Biden per richiesta aumento budget Pentagono

1368
"Inaccettabile". Bufera Dem su Biden per richiesta aumento budget Pentagono

 

Il presidente Joe Biden ha affrontato una vera e propria tempesta di critiche dopo aver richiesto un budget di 715 miliardi di dollari per il Pentagono l'anno prossimo. Un aumento rispetto al budget chiesto dell'ex presidente Donald Trump per il 2021.

La richiesta di Biden per un budget per la difesa di 753 miliardi di dollari per il 2022 - con ben 715 miliardi di dollari che vanno direttamente al Pentagono - è stata resa pubblica ieri e immediatamente ha attirato critiche per essere un numero ancora più alto del budget per la difesa di $ 740 miliardi di Trump (con 704 miliardi di dollari per il Pentagono).

Gran parte dell'opposizione contro la richiesta di Biden proviene da figure all'interno del suo stesso Partito Democratico, le quali hanno avvertito che un budget così alto sarebbe "inaccettabile" e un "grave errore" poiché il mondo attualmente lotta per combattere il Covid-19.

"Nel bel mezzo di una pandemia che ha solo esacerbato la disuguaglianza, dobbiamo andare oltre per mettere i bisogni del popolo americano sui profitti degli appaltatori della difesa", ha  dichiarato il rappresentante del Wisconsin Mark Pocan, mentre il rappresentante della California Ro Khanna ha definito la notizia "deludente."

Il senatore del Vermont Bernie Sanders ha chiesto un'indagine su "i rifiuti e le frodi attualmente esistenti al Pentagono", sottolineando che gli Stati Uniti "spendono già di più per le forze armate rispetto alle successive 12 nazioni messe insieme", mentre l'ex segretario del lavoro degli Stati Uniti Robert Reich, che ha prestato servizio in numerose amministrazioni presidenziali, ha twittato: "L'ultima cosa di cui abbiamo bisogno è un budget militare più grande".

Altri esponenti Dem hanno lamentato come la richiesta di budget era la prova che "il complesso militare-industriale ANCORA controlla entrambi i partiti politici corrotti" e hanno notato che il Segretario alla Difesa di Biden Lloyd Austin è un membro del consiglio di amministrazione dell'appaltatore della difesa Raytheon.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti