Indian SU-30MKI vs Chinese SU-30MKK: India e Cina preparano i loro caccia Sukhoi per un possibile scontro aereo

3960
Indian SU-30MKI vs Chinese SU-30MKK: India e Cina preparano i loro caccia Sukhoi per un possibile scontro aereo

 

Uno scontro tra SU-30 MKI indiani e SU-30 MKK cinesi sarà un momento di prova della tecnologia russa. Nonostante i colloqui di de-escalation tra India e Cina, un potenziale scontro aereo tra i due giganti con armi nucleari rimane elevato.

 

Secondo gli esperti di EurAsian Times, sia l'India che la Cina hanno una grande quantità di hardware militare russo nel loro arsenale, compresi i caccia Sukhoi, con l'India che ha in forza SU-30 MKI e la Cina che utilizza SU-30 MKK.

 

L'aeronautica militare indiana ha già spostato in prima linea i caccia Sukhoi-30MKI e i jet Mirage 2000 in basi dove possono volare in brevissimo tempo per effettuare operazioni contro la Cina. Pechino non ha rivelato le sue carte, ma gli esperti affermano che la Cina avrebbe già schierato SU-30MKK, J-11 o J-16 vicino al LAC.

 

Sia l'India che la Cina hanno progettato i rispettivi jet da combattimento Sukhoi sull'SU-30. Il Sukhoi Su-30 è un aereo da caccia bimotore supermanovrabile a due posti sviluppato in Unione Sovietica dalla Sukhoi Aviation Corporation. È un caccia polivalente per missioni di interdizione profonda.

 

Il SU-30 si è rivelato immensamente popolare ed è stato ordinato sia da Nuova Delhi che da Pechino. Oggi, SU-30MKI e SU-30 MKK / MK2 sono una parte vitale dell'India Air Force (IAF) e della Forze Aerea dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLAAF), rispettivamente.

 

Secondo i media indiani la versione dei caccia in forza a Nuova Delhi sarebbe superiore a quelli posseduti dalla Cina.

 

La versione indiana del Sukhoi possiede avionica avanzata israeliana e sistemi di guerra elettronica, rendendoli diversi dagli SU-30 standard. Inoltre, il caccia SU-30 MKI ha una varietà di missili nel suo arsenale tra cui i russi R73/77 e missili Astra e Brahmos sviluppati localmente.

 

I missili Astra sviluppati dall'Organizzazione per la ricerca e lo sviluppo della difesa (DRDO) aumenteranno il raggio d'azione del SU-30MKI e lo renderanno più letale che mai. L'MKI ha anche una tecnologia di vettore di spinta che lo rende più manovrabile rispetto alla sua controparte cinese, secondo gli esperti indiani.

 

Rispetto alla IAF, la PLAAF ha due versioni dell’SU-30, SU-30 MKK e MK2. Tuttavia, la versione cinese non è così competitiva come la versione indiana poiché Pechino ha restrizioni sull'uso della tecnologia israeliana e occidentale e deve dipendere solo dalle capacità russe o indigene.

 

Esperti cinesi respingono le affermazioni indiane e affermano che l’SU-30MKK è il più potente jet da combattimento della famiglia SU-30. La variante multi-ruolo offre capacità di combattimento potenziate contro bersagli aerei, terrestri e marittimi.

 

La Cina è stata anche in grado di potenziare il sistema di controllo del fuoco del Su-30MKK per dargli la possibilità di usare le sue armi indigene tra cui i micidiali missili da crociera anti-nave e di terra-attacco YJ-12 e YJ-18.

 

La Cina, a differenza dell'India, ha una ricca esperienza nell'aggiornamento indipendente degli aerei da combattimento russi. Pechino è stata in grado di trasformare con successo il sistema di controllo del fuoco dei SU-30MKK che ora sono diventati compatibili con i micidiali missili indigeni cinesi che non sono mai stati visti, analizzati prima, e quindi rappresentano una grande minaccia per gli avversari.

 

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti