Innovazione e tecnologie per fermare il Covid-19. Der Spiegel: Africa meglio dell'Europa

770
Innovazione e tecnologie per fermare il Covid-19. Der Spiegel: Africa meglio dell'Europa

 

I paesi africani sono stati più veloci dei paesi europei nello sviluppo di nuove tecnologie e nell'introduzione di innovazioni volte a combattere la pandemia di coronavirus, osserva il quotidiano tedesco Der Spiegel.

Per i paesi africani, la pandemia di coronavirus non è stata solo un disastro, ma anche una spinta a sviluppare i propri sistemi sanitari.

Secondo i media tedeschi, l'Africa è più avanti dell'Europa nello sviluppo di nuove tecnologie per fermare la diffusione del virus. 

Pertanto, il quotidiano osserva che in Germania bisogna  ancora compilare un modulo stampato e presentare la prova del coronavirus per viaggiare, mentre in Zimbabwe i funzionari del controllo di frontiera hanno solo bisogno di un telefono cellulare per ottenere i dati delle persone verificate attraverso un codice QR.

Nel 2020, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha studiato quasi mille tecnologie nuove o migliorate utilizzate per combattere il coronavirus. 

Si è scoperto che 120 brevetti erano originari dell'Africa, inclusi robot WhatsApp speciali, app per il monitoraggio dei contatti o strumenti di autodiagnosi.

Secondo Moredreck Chibi, esperto di innovazione sanitaria presso l'ufficio OMS Africa, la regione è stata in grado di sviluppare rapidamente queste tecnologie grazie all '"inventiva" dei giovani .

Così, un giovane sviluppatore keniota ha creato un programma per tracciare i contatti sugli autobus pubblici basato sui trasferimenti da smartphone per pagare le corse.

In Ghana, nel frattempo, il governo ottiene dati sui movimenti dei cittadini direttamente dai fornitori di servizi di telecomunicazioni.

Allo stesso tempo, Chibi ha assicurato che gli sviluppatori si preoccupano della protezione dei dati personali dei cittadini. 

Tuttavia, l'esperto ha ammesso che se tutto fosse stato pianificato prima, molti rischi si sarebbero potuti evitare e alcune tecnologie innovative avrebbero avuto più utenti "perché anche la protezione dei dati è molto importante per l'adozione della tecnologia".

Molti paesi africani, come il Ruanda, il Sudafrica, il Kenya e la Nigeria, sono da tempo impegnati nello sviluppo tecnologico grazie alle condizioni create dai governi, come una buona infrastruttura e una rete Internet stabile.

Secondo Moredrek Chibi, il problema è che molti paesi africani dipendono da investitori stranieri, quindi i fondi sono spesso scarsi. 

"Ma vediamo che molte innovazioni dall'Africa vengono accettate in tutto il mondo, come le applicazioni di tracciamento dei contatti".

L'esperto ha ricordato che prima per un intervento chirurgico nel continente africano era necessario andare in Francia o in India. Ma durante la pandemia, viaggiare è diventato impossibile e molti si sono resi conto che bisognava sviluppare il proprio sistema sanitario.

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti