Intanto in Germania sta saltando una banca

7757
Intanto in Germania sta saltando una banca

Intanto mentre il mondo è preso dalla pandemia, i contagi che salgono, le varianti e i vaccini che non arrivano, a Brema, in Germania, salta una banca. L’ente per la vigilanza finanziaria tedesco ha ordinato la chiusura della Greensill Bank AG (Regno Unito) e ha chiesto ai funzionari delle forze dell'ordine di indagare sulle irregolarità contabili avvenute presso l'istituto di credito. 

L’ente regolatore BaFin ha affermato di aver ordinato la chiusura dell’istituto di credito con sede a Brema dopo aver riscontrato irregolarità nel modo in cui Greensill Bank operava in modo poco chiaro con l’imprenditore britannico Senjeev Gupta. 

"Durante uno speciale audit forense, BaFin ha scoperto che Greensill Bank AG non era in grado di fornire prove dell'esistenza di crediti nel suo bilancio che aveva acquistato dal GFG Alliance Group", ha reso noto BaFin in una dichiarazione. La GFG di Gupta opera nel campo dell’acciaio e delle centrali elettriche. 

Secondo persone informate in merito - scrive il Financial Times - l'organismo di vigilanza finanziario tedesco ha presentato una denuncia penale contro la direzione della Greensill Bank per sospetta manipolazione del bilancio.

La denuncia, presentata alla procura penale di Brema, dove ha sede la banca, arriva quando la sua società madre, Greensill, si prepara a presentare istanza di protezione in caso di insolvenza nel Regno Unito, ma trasferisce parti vitali dell'attività ad Apollo Global Management.

La mossa dei funzionari tedeschi mercoledì complica gli sforzi per salvare parti dell'impero di Greensill, un gruppo finanziario della catena di approvvigionamento una volta sostenuto da SoftBank e consigliato dall'ex primo ministro britannico David Cameron.

La denuncia si riferisce ai risultati provvisori di un'indagine forense sul bilancio della Greensill Bank che la società di revisione KPMG ha avviato per ordine della BaFin alla fine dell'anno scorso. La manipolazione del bilancio può essere punita con un massimo di tre anni di carcere secondo la legge tedesca.

Lex Greensill ha visto il suo impero finanziario della catena di approvvigionamento svelarsi rapidamente questa settimana mentre gli investitori hanno tagliato i legami con lui per le preoccupazioni sull'affidabilità creditizia dei suoi mutuatari e un assicuratore chiave ha rinunciato a coprire le società sostenute da Greensill. La Bond and Credit Company, un'unità dell'assicuratore giapponese Tokio Marine Holding, ha deciso di non rinnovare le polizze assicurative che coprono $ 4,6 miliardi in prestiti aziendali garantiti dalla società del finanziere.

La mossa di BaFin su Greensill Bank arriva dopo che il regolatore è stato oggetto di pesanti critiche lo scorso anno per la sua gestione dello scandalo Wirecard AG. In quel caso l’ente di vigilanza finanziaria è stato accusato di muoversi con lentezza. La società di pagamenti elettronici, che poi è crollata a giugno, faceva affidamento anche su un'unità bancaria tedesca per alimentare la sua crescita e rivendicava attività in bilancio che non esistevano.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti